Sport, 13 settembre 2019

6617 giorni dopo la Champions a Cornaredo: viva il calcio femminile

La serata vissuta ieri sera a Lugano resterà nella storia. Nonostante la secca sconfitta dell’FF Lugano contro il Manchester City, il calcio ticinese è tornato a sorridere

LUGANO – 6617 giorni. 945 settimane e 2 giorni. 217 mesi e 12 giorni. 18 anni e 43 giorni. Ecco quanto è trascorso dall’ultima volta che le note della Champions League erano risuonate a Cornaredo, fino a ieri. Quella volta, era il 31 luglio 2001, il Lugano di Rossi e Gaspoz aveva affrontato e battuto lo Shakhtar Donetsk per 2-1. A pesare fu lo 0-3 rimediato all’andata in terra ucraina che eliminò i bianconeri nel secondo turno preliminare.

Questa volta, invece, sono state le ragazze dell’FF Lugano a godere dell’incredibile emozione di disputare una sfida valida per la Women’s Champions League. Certo l’1-7 rimediato in casa contro il Manchester City taglia praticamente fuori le bianconere dal doppio confronto, anche in attesa del ritorno del 25 settembre in terra inglese, ma ciò che contava veramente non era il risultato, ma il contesto. Un contesto che premia pienamente gli sforzi fatti fin qui dal club luganese e dal calcio femminile ticinese in generale.

Negli ultimi anni si è investito molto, tanto, anche se c’è tanto ancora da fare. Ma la strada intrapresa sembra veramente quella giusta anche perché, nonostante la presenza
di ben 3 ticinesi in campo nella serata di ieri, Lugano è diventata attrattiva anche per diverse calciatrici americane – soprattutto grazie alla partecipazione alla coppa europea – che hanno deciso di tentare l’avventura nel Vecchio Continente. Anche così il nostro calcio può accrescere, può diventare sempre più aggregante. Lo si è notato anche nella serata di ieri quando a Cornaredo erano presenti più di 2500 persone… vero, in tanti hanno potuto usufruire dei biglietti gratuiti, ma una cornice di pubblico del genere a volte neanche il Lugano di Celestini riesce ad averla.

Il campo ovviamente ha premiato il Manchester City che può contare su giocatrici professionisti, su diverse nazionali, a differenza di quanto avviene per le ragazze del Lugano. Per questo il cammino è ancora lungo, ma è altrettanto vero che i primi passi sono stati fatti e la strada è stata segnata, anche per non attendere altri 6617 giorni...

Non per nulla Lugano ha potuto contare su due squadre nelle coppe europee, cosa che non banale e che non è capitata a città molto più blasonate come la vicina Milano… roba non da poco.

Guarda anche 

Alisha Lehmann si prende il Como: stesa l’Inter

MILANO (Italia) – La scorsa estate aveva lasciato Birmingham e l’Aston Villa per seguire il suo compagno, Douglas Luiz, alla Juventus. Qualche mese fa, dopo l...
16.09.2025
Sport

90’ posson bastare: Sommer sulla graticola

MILANO (Italia) – Non è stato un Derby d’Italia facile per Yann Sommer, autore di una prestazione decisamente rivedibile: l’estremo difensore ros...
15.09.2025
Sport

L’Ambrì parte lento, il Lugano anche: ora tocca voltare pagina

AMBRÌ – La vittoria ottenuta all’esordio contro il Kloten, col guizzo di Heed a 8” dalla fine, aveva permesso al popolo biancoblù di veste...
14.09.2025
Sport

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto