Svizzera, 20 ottobre 2019

Riceve una multa (salata) per aver buttato la posta in un cestino pubblico

Una multa di 330 franchi per aver gettato la posta ricevuta, ossia qualche busta e dei giornali, in un cestino sul marciapiede davanti a casa. È la contravvenzione singolare che ha ricevuto Sebastien (nome di fantasia) un quarantenne di Chexbres, comune del canton Vaud. Nello specifico, gli viene contestato di aver "smaltito incorrettamente materiale riciclabile".

Se il diretto interessato ammette di aver buttato ogni tanto qualche busta o giornale nel cestino del marciapiede, non condivide la sanzione e il fatto che non avesse ricevuto nemmeno un avvertimento. "A volte butto un giornale gratuito o una busta dopo averla aperta - racconta Sebastien a "20 minutes" – sopra c'è scritto il mio indirizzo per cui sono riusciti a rintracciarmi. Dopo aver chiesto chiarimenti, scopre che è un impiegato del comune ad averlo segnalato. Ma non capisce perchè abbia ricevuto tale sanzione senza preavviso e senza essere stato ascoltato, quando pensava di agire in buona fede. Per questo motivo si opporrà alla decisione del suo comune.

Il comune, da parte sua, difende il suo operato. Secondo
il municipale di Chexbres Jean-Francois Chevalley i dipendenti del comune sono stati istruiti a segnalare i casi di inosservanza del regolamento sui rifiuti. "Le multe vengono decise in base alle circostanze", afferma. Se il cittadino è colto nell'atto, l'impiegato gli fa gentilmente capire che questo non è l'atteggiamento giusto da tenere."

"Perché la separazione e la gestione dei rifiuti nel settore privato sono severamente regolate nella maggior parte dei cantoni. È vietato gettare oggetti riciclabili nel sacco della spazzatura tassato a casa, ovvero carta, alluminio, PET, vetro, rifiuti vegetali. Alcune autorità applicano queste disposizioni per analogia ai cestini di metallo in strada", spiega il municipale di Lutry, comune poco lontano, Kilian Duggan.

Per quanto riguarda Sébastien, sostiene che non ci sono contenitori per la carta vicino a casa sua, a differenza della maggior parte degli edifici in affitto nelle città di medie e grandi dimensioni. Non gli resta quindi che contare sulla comprensione delle autorità comunali.  

Guarda anche 

TANTI AUGURI SVIZZERA

LUGANO - In occasione della festa della Confederazione, Auguri a tutti i nostri lettori ed alla Svizzera! {banner}   Da parte di tutto il tea...
01.08.2025
Ticino

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto