Il leader separatista catalano Oriol Junqueras è stato condannato a 13 anni di carcere. Il Regno Unito sta ancora aspettando la Brexit nel 2019. L'UE ha ignorato innumerevoli referendum. Cosa hanno in comune queste cose? Governi che pensano di saperla più lunga dei popoli.
La Spagna dirà senza dubbio che il referendum sull'indipendenza catalana era illegale. Sottolineano che la ragione per cui oltre il 92% di chi ha votato si è presso per l'indipendenza era che quelli favorevoli a rimanere con la Spagna avevano boicottato il referendum. Ciò non cambia il fatto che la Catalogna abbia costantemente eletto governi a favore dell'indipendenza.
Sono molto favorevole al fatto che la Catalogna rimanga parte della Spagna ma, soprattutto, credo nel potere dell'autodeterminazione. La decisione di rimanere con la Spagna o scegliere l'indipendenza deve essere fatta dal popolo catalano.
Nel Regno Unito mi definirei un unionista: voglio che la Scozia rimanga parte dell'Unione. Tuttavia, se il popolo scozzese dovesse votare in un referendum per diventare un paese indipendente, sosterrei assolutamente e inequivocabilmente il suo diritto a farlo. In tutto questo, la Spagna ha cercato di schiacciare il desiderio catalano di autonomia piuttosto che fornire un percorso verso mezzi indiscussi, legali, per ottenere una decisione definitiva.
L'articolo 7 del trattato di Lisbona, in qualche modo ironicamente, consente all'Unione europea di sospendere i diritti di voto dei paesi a livello dell'UE. L'Unione europea ha preso di mira l'Ungheria e la Polonia, ma ha fermamente difeso la Spagna. È questo approccio selettivo all'autodeterminazione che è al centro della maggior parte dei problemi della società moderna. Non aspettatevi grandi reazioni da parte dell'UE per l'incarcerazione di Junqueras o al continuo esilio di Carles Puigdemont, altro leader catalano preso di mira dalla giustizia spagnola.
Nove volte su dieci, i referendum funzionano bene come mezzo per prendere decisioni nazionali chiave. Gli svizzeri organizzano referendum su base annuale, dando al "potere popolare" la possibilità di funzionare. Molti Stati negli Stati Uniti organizzano votazioni esattamente allo stesso modo, collegando il popolo alle decisioni del governo.
Nel Regno Unito, abbiamo avuto referendum su tutti i tipi di domande: devoluzione gallese, devoluzione scozzese, cambiamento del sistema di voto, essere membri dello spazio economico europeo (se solo fossero stati onesti su ciò che sarebbe diventato) e l'indipendenza scozzese. In ciascuno di questi casi - e la deconcentrazione gallese nel 1997 fu approvata dal 50,3% contro il 49,7% - i risultati sono stati rispettati senza grandi problemi.
La democrazia richiede il consenso dei perdenti. Quando siamo arrivati referendum sulla Brexit del 2016 e improvvisamente tutto è cambiato. Un piccolo numero di politici, determinati a non attuare la volontà popolare, ha deciso di sabotare tutto sulla Brexit. Si sono presentati alle elezioni con la promessa di "rispettare il risultato", quindi hanno iniziato a minarlo e cercare di annullare la decisione scaturita dalle urne.
Nel momento in cui la minoranza cerca di rovesciare la volontà della maggioranza, incontriamo un problema ancora più grande della "tirannia della maggioranza" descritta nel 18 ° secolo dai padri fondatori d'America. Una visione moderna, politicamente corretta, è che