Mondo, 14 novembre 2019

"La metà dei migranti malati scappa prima di terminare il trattamento sanitario iniziato", tra questi casi di tubercolosi e hiv

La metà dei migranti che giungono in Italia interrompono il trattamento sanitario iniziato scappando dalla struttura di cui erano ospiti. A riferirlo è il direttore sanitario del Cara (centro di accoglienza per richiedenti l'asilo) di Bari, Mariarosaria Ferrante, la quale ha spiegato, ai microfoni di Quarta Repubblica, quelle che sono le condizioni sanitarie degli immigrati che arrivano sulle coste italiani. Non tutti si sottopongono ai controlli medici e il 50% degli immigrati scappa dalle strutture interrompendo il trattamento sanitario iniziato.

Le malattie che destano maggiori preoccupazioni, e che sarebbero le maggiormente riscontrate fra i richiedenti l'asilo, sono la scabbia e la tubercolosi. Ma vengono riscontrati anche casi di HIV, "malattia molto diffusa in Africa". Un altro problema, di cui parla Ferrante,
è l'impossibilità di obbligare i migranti a sottoporsi agli esami medici, esami che molti di loro rifiutano ("pensano che dopo avergli prelevato il sangue lo rivendiamo").

Da notare inoltre, che i dati a disposizione dei singoli centri d'accoglienza italiani non vengono trasmessi alle autorità (italiane ma anche estere) o altre organismi che potrebbero averne bisogno e di conseguenza, nel caso in cui un migrante malato che si è già sottoposto a esami in un cara fosse fermato o si recasse in qualsiasi struttura non sarebbero disponibili dati su questa singola persona.

L'intervista a Mariosaria Ferrante, della durata di circa 4 minuti, è disponibile sul sito nicolaporro.it cliccando qui.

Guarda anche 

Alessandro Mazzoleni (LEGA): una “Cassa malati ticinese” per frenare l’esplosione dei premi

TICINO - Il deputato Alessandro Mazzoleni (Lega) ha presentato un’iniziativa parlamentare per creare una “Cassa malati ticinese”, un progetto pilota ...
28.10.2025
Ticino

Stefano Quadri chiede chiarezza sui costi sanitari dei migranti: “Il Ticino non deve pagare per tutti”

TICINO - Il deputato leghista Stefano Quadri ha presentato un’interrogazione al Consiglio di Stato chiedendo trasparenza sui costi sanitari legati a migranti, ri...
27.10.2025
Ticino

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto