Ticino, 26 novembre 2019

A Natale Lugano si tinge di magia

Lugano: Dal 30 novembre Lugano si trasforma e si veste di luci, suoni e colori del natale. Un’edizione ricca di novità che vedrà Lugano trasformarsi nella “Città del natale”, attraverso una formula organizzativa che coniuga pubblico e privato. Oltre ai tradizionali mercatini, a proposte gastronomiche, spettacoli musicali, animazioni per i bambini e la grande festa di capodanno, l’evento si arricchirà di una pista di ghiaccio, di uno scivolo per slittini e snowtube, spettacolari proiezioni architetturali e decorazioni luminose sulle pareti dei palazzi del centro cittadino e un presepe a grandezza naturale.
Le grandi novità sono state realizzate grazie alla collaborazione ed all’impegno congiunto di realtà private e istituzioni pubbliche. A costruire e rendere concreta questa magica iniziativa “Lugano Città del Natale” sono stati il Comune di Lugano e l’Associazione Vivi Lugano.

Durante la conferenza stampa che si è tenuta quest’oggi, Roberto Badaracco, capo Dicastero e Cultura, sport ed eventi della città di Lugano ha sottolineato l’importanza della manifestazione:

"Il Natale è per definizione la festa della famiglia, un momento magico ed incantevole da passare con le persone a noi più care. La città in questo periodo più mai, vuole aprirsi a cittadinie turisti e diventare lo scenario ideale in cui vivere esperienze emozionanti particolari, arricchenti e di completo svago. Questa edizione introduce un totale cambio di paradigma e di approccio, di cui siamo molto soddisfatti, che persegue unicamente il miglioramento delle offerte e soprattutto della qualità globale del villaggio del Natale. In particolare quest’anno alle solite tradizioni si uniscono sorprendenti novità, in un connubio tra pubblico e privato che garantirà alla manifestazione impulsi sempre nuovi anche per le prossime edizioni.”

Lugano Città del natale è il primo evento organizzato dall’ Associazione Vivi Lugano promotrice assieme alla Città. Grazie all’impegno congiunto di realtà private e istituzioni pubbliche è stato possibile realizzare il magico progetto, e rendere unica la città ai cittadini per tutto il periodo natalizio.

Giancarla Artioli, Presidente dell’Associazione Vivi Lugano durante la conferenza stampa ha sottolineato l’importanza della festività in arrivo, sia
per le famiglie che per i singoli cittadini, soffermandosi sull’obbiettivo di regalare un Natale indimenticabile alla collettività.
 
 
Lugano Città del Natale avrà inizio sabato 30 novembre e ci accompagnerà fino al 6 gennaio 2020.

Di seguito il programma:

Il mercatino di Natale
Centro Città
30.11 – 23.12 | 11:00 – 19:00
24.12 | 11:00 – 17:00
 
L'albero di Natale si illumina
Piazza della Riforma
01.12 | 18:00
 
Pista ghiaccio e scivolo per slittini
Lungolago, antistante il Municipio
06.12 - 06.01
 
 
Chalet del gusto
Piazza della Riforma
30.11 – 06.01 | dalle 16:00
 
Villaggio di Natale degli gnomi
Piazza Manzoni
30.11 – 06.01
 
Decorazioni luminose
Piazza della Riforma
12.12 - 06.01
 
Villaggio Family all’ex Asilo Ciani
ex Asilo Ciani
21.12 – 06.01
 
Alley of Light
LAC, Piazza Luini
30.11.2019 - 06.01.2020
 
Presepe a grandezza naturale
Cortile del Municipio
06.12 - 06.01
 
Presepe sommerso
Riva Albertolli
22.12 - 06.1
 
Il veglione di San Silvestro
Piazza della Riforma
31.12 | 21:30 - 02:30
 
Cerimonia di Capodanno
Palazzo dei Congressi
01.01 | 11:00
 
Per maggiori dettagli: https://luganoeventi.ch/lugano-citta-del-natale/
 
L’associazione Vivi Lugano
L’associazione Vivi Lugano come si legge negli statuti, “ha come scopo la promozione e l’organizzazione di spettacoli e manifestazioni artistiche di pregio nonché la coordinazione degli stessi e delle associazioni che se ne occupano. Nel conseguire il proprio scopo, l’associazione promuoverà la collaborazione con gli enti pubblici interessati.”
Inoltre “continuerà nel suo incarico di realizzazione e promozione di eventi di qualità per favorire lo sviluppo culturale e le opportunità economiche del Ticino. In questo suo importante e delicato compito sarà sostenuto dalla costituenda Fondazione Artisa, il cui fine è oltre a quello di sostenere grandi eventi, quello di finanziare nuovi promettenti giovani con borse di studio.

Guarda anche 

Italia, stretta sulla cittadinanza per discendenza: cambia tutto per milioni di italo-discendenti

Il governo italiano ha introdotto una drastica riforma alla legge sulla cittadinanza, limitando l’accesso per i discendenti di italiani all’estero. Il nuov...
02.04.2025
Mondo

Sostieni il Mattinonline. Combattiamo insieme la cancel culture e il wokismo

Dal 2008, MattinOnline racconta "quello che gli altri non dicono". Con passione e determinazione, il nostro piccolo team lavora ogni giorno per offrire notiz...
02.04.2025
Publireportage

Trent'anni di Lega al Governo: un'onda che non si ferma

Trent’anni fa, il 2 aprile 1995, il Ticino assisteva a un evento destinato a cambiare il panorama politico del Cantone: l’ingresso della Lega dei Ticinesi ...
02.04.2025
Ticino

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto