Svizzera, 17 dicembre 2019

"NO al drastico rincaro delle commissioni per operazioni allo sportello annunciato dalla Posta"

*Mozione di Lorenzo Quadri al Consiglio Federale

Il Consiglio federale è incaricato di intervenire presso la Posta affinché essa desista dall’attuare il drastico aumento delle commissioni per chi effettua i pagamenti allo sportello annunciato per il primo luglio del 2020.

La Posta ha annunciato che, a partire dal luglio dell’anno prossimo, verranno aumentate pesantemente le commissioni agli utenti che effettuano i pagamenti allo sportello.

Questa misura non è accettabile in quanto:

  1. La Posta non ha necessità di risparmiare a spese dell’utenza, poiché realizza ogni anno centinaia di milioni di Fr di utili
(nel 2018 erano 405);
  • La misura annunciata penalizza quegli utenti, spesso anziani, che non hanno dimestichezza con i pagamenti online, oppure che (a torto o a ragione) non si fidano.
  • Il disegno che sta dietro a questa iniziativa è chiaro: ridurre forzatamente l’utenza degli sportelli postali per poi avere la scusa per poterli chiudere. Questo a danno della clientela e del territorio, che rimane sguarnito.

    Ancora una volta la Posta, invece di fornire un servizio alla popolazione – ed a maggior ragione a quella più “debole”, come gli anziani – si dimostra preoccupata in prima linea di incrementare i propri utili a spese dei cittadini.

    La direttrice della Posta Susanne Rouff non è più in carica, ma la politica del Gigante Giallo non è cambiata.

    Poiché la CF responsabile del DATEC è stata in precedenza direttrice della Fondazione per la protezione dei Consumatori, c’è da sperare che non intenda rimanere passiva davanti ad un provvedimento che danneggia i consumatori, ed in particolare quelli anziani.

    *Consigliere Nazionale Lega dei Ticinesi


    Guarda anche 

    Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

    Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
    04.11.2025
    Svizzera

    Due islamisti a processo al Tribunale penale di Bellinzona, volevano creare uno stato islamico in Kosovo

    Il Tribunale penale federale di Bellinzona (Ticino) sta processando da lunedì mattina due uomini, accusati di sostegno e partecipazione a un gruppo estremista di m...
    04.11.2025
    Svizzera

    A causa di una nuova legge è record di fallimenti in Svizzera (+42% in Ticino)

    Il numero di fallimenti aziendali in Svizzera ha raggiunto un livello record. Secondo una recente analisi di Dun & Bradstreet, dall'inizio dell'anno sono stat...
    04.11.2025
    Svizzera

    10 giorni dopo aver ricevuto la patente investe mortalmente il suo migliore amico, dovrà andare in carcere

    Un giovane dovrà andare in carcere dopo aver causato un incidente in cui era rimasto ucciso il suo migliore amico. La tragedia è avvenuta a Bassecourt (JU),...
    02.11.2025
    Svizzera

    Informativa sulla Privacy

    Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

    Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

    Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

    Accetto
    Rifiuto