Svizzera, 16 gennaio 2020

Clima, si precisa la tassa sui biglietti aerei

I biglietti aerei dovrebbero essere tassati. La commissione del Consiglio nazionale competente sulla questione desidera includere questa misura nella legge sul CO2, legge voluta per combattere il cambiamento climatico. La commissione si è quindi in gran parte allineata a quanto già deciso dal Consiglio degli Stati lo scorso autunno.

Con 17 voti favorevoli e 8 contrari, la commissione per l'ambiente ha accettato l'introduzione di una tassa sui biglietti aerei, hanno riferito mercoledì i servizi parlamentari. Una minoranza si oppone, tuttavia, mentre un'altra vorrebbe che
il suo importo fosse fino a tre volte superiore.

L'imposta di incentivazione desiderata dalla maggioranza sarebbe riscossa su tutti i voli in partenza dalla Svizzera. L'importo varierà tra 30 e 120 franchi a seconda della distanza percorsa e della classe di trasporto.

La commissione, come aveva già fatto il Consiglio degli Stati, ha anch'essa approvata l'estensione della misura ai voli privati. Ma a differenza della camera alta, la commissione del nazionale non vuole includere aerei leggeri, voli a scopo di addestramento, nonché i voli sperimentali.

Guarda anche 

Un Consigliere nazionale rilancia l'idea di una tassa sui voli aerei

Una tassazione su tutti i biglietti aerei è una questione controversa che già in passato è stata bocciata, sia dal Parlamento che dal popolo durante ...
23.07.2025
Svizzera

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Il Consiglio nazionale approva una nuova tassa sul CO2

Gli svizzeri potrebbero presto dover pagare una tassa sul CO2 su ogni prodotto che acquistano. Il Consiglio nazionale ha infatti accolto mercoledì, con 98 voti fav...
20.12.2024
Svizzera

Un progetto climatico svizzero in Thailandia criticato per violazioni del diritto del lavoro

Per limitare le emissioni di CO2 la Svizzera finanzia progetti all’estero, come l’elettrificazione della rete di autobus a Bangkok, capitale della Thailandia....
27.10.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto