Svizzera, 23 gennaio 2020

Gli svizzeri dovranno votare sul congedo paternità di due settimane (e forse anche su quello di quattro settimane)

Gli svizzeri dovranno probabilmente esprimersi sul congedo paternità di due settimane, e forse anche su quello di quattro settimane. Il comitato referendario ha infatti annunciato di aver raccolto le 50'000 firme necessarie perchè le due settimane di congedo siano sottoposte al voto popolare. Manca ancora tuttavia la convalida della Cancelleria federale, in quanto le sottoscrizioni raccolte sono state depositate unicamente giovedì.

Il referendum è stato lanciato dall'UDC, da alcuni membri dei giovani radicali liberali e del PPD. Per gli oppositori del congedo, la misura è troppo costosa per dipendenti e datori di lavoro.

Il testo prevede due settimane da prendere entro sei mesi dalla nascita del bambino, sia in blocco che come giorni separati. Questi giorni di vacanza addizionali sarebbero finanziati attraverso la perdita di indennità di guadagno (APG). Solo i padri i cui figli sono nati dopo l'entrata in vigore del testo potranno
reclamarlo, ha affermato all'agenzia Keystone-ATS l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali.

L'onere finanziario sarebbe di 230 milioni di franchi all'anno. L'attuale tasso di contributo APG (0,45%) dovrebbe essere aumentato di 0,05 punti. Sul salario medio svizzero (6'500 franchi al mese), ciò rappresenta 3,90 franchi al mese, di cui 1,95 a carico del dipendente.

Il popolo dovrà prima esprimersi sul congedo di due settimane, la cui votazione non avrà luogo prima del mese di settembre. Nel caso in cui dalle urne dovesse uscire un NO, gli svizzeri sarebbero chiamati a votare sull'iniziativa popolare per un congedo di quattro settimane, ha dichiarato la Cancelleria federale. Questo testo era stato ritirato in ottobre dall'associazione che riunisce le organizzazioni ombrello Travail.Suisse, männer.ch, Alliance F e Pro Familia Svizzera, a condizione che il referendum sul congedo di due settimane non abbia successo.

Guarda anche 

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’ accordo quadro istituzionale “2.0” non debba sottost...
23.02.2025
Svizzera

"Chi vuole toglierci il referendum va fermato subito!"

In Ticino, la democrazia diretta è un valore sacrosanto. Il referendum finanziario obbligatorio (RFO) esiste in tutti i cantoni ed è finalmente stato iscrit...
14.02.2025
Opinioni

Zone a 30km/h a Lugano, la Lega annuncia il referendum

Ieri sera il Consiglio comunale di Lugano ha approvato il Messaggio per l'estensione delle zone 20/30 km/h. Una decisione che non è andata giù alla sezi...
11.02.2025
Ticino

Un comune turgoviese voterà sulla costruzione di un cimitero islamico, "un segnale per tutta la Svizzera"

Il consiglio comunale di Weinfelden, comune del canton Turgovia, ha approvato l'allestimento, nel locale cimitero, di uno spazio riservato a tombe islamiche. Concreta...
22.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto