Svizzera, 27 gennaio 2020

"Stop olio di palma", lanciato il referendum contro l'accordo di libero scambio con l'Indonesia

Gli svizzeri potrebbero dover esprimersi sull'accordo di libero scambio tra i paesi EFTA, di cui fa parte anche la Svizzera, con l'Indonesia. Un comitato composto da Uniterre, il viticoltore di Ginevra Willy Cretegny e diverse organizzazioni ha infatti annunciato lunedì di aver lanciato il referendum contro l'accordo. In causa è soprattutto l'olio di palma e la facilità con cui potrà essere importato una volta entrato in vigore il libero scambio con il paese asiatico.

Questo è il primo referendum contro un accordo di libero scambio, ha fatto sapere il comitato "Stop olio di palma". Secondo loro non esiste olio di palma sostenibile e a causa sua enormi aree di foresta tropicale con una ricca biodiversità vengono distrutte ogni anno. Inoltre, per la sua produzione viene usato lavoro minorile e promuove l'uso di pesticidi.

Il comitato referendario conta tra i suoi ranghi l'organizzazione contadina Uniterre, il partito di Ginevra Solidarité, i Giovani verdi e altre associazioni e gruppi politici. I referendisti hanno tempo fino al 9 aprile per raccogliere le 50'000 firme necessarie perchè
l'oggetto sia sottoposto al popolo.

Il Parlamento ha approvato l'accordo con l'Indonesia a dicembre. L'Indonesia è un importante partner commerciale per la Svizzera e le prospettive di crescita economica sono elevate in questo paese del sud-est asiatico, aveva argomentato la maggioranza. Con questo accordo, l'EFTA diventerebbe il primo partner dell'Indonesia in Europa e Nord America.

In Parlamento, la sinistra aveva tentato senza successo di introdurre misure a favore dello sviluppo sostenibile. Anche le iniziative dei cantoni del Giura, di Berna e di Friburgo di escludere l'olio di palma dall'accordo sono state respinte. Per quanto riguarda i contadini, temono che il commercio dell'olio di palma possa avere ripercussioni negative sulla produzione e la vendita di olio di colza e olio di girasole, entrambi prodotti per lo più in Svizzera.

L'Indonesia è uno dei principali partner della Svizzera nell'Asia meridionale. Con 265 milioni di abitanti, rappresenta un mercato con un grande potenziale. Il volume degli scambi tra i due paesi ammonta a circa 1,4 miliardi di franchi.

Guarda anche 

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’ accordo quadro istituzionale “2.0” non debba sottost...
23.02.2025
Svizzera

"Chi vuole toglierci il referendum va fermato subito!"

In Ticino, la democrazia diretta è un valore sacrosanto. Il referendum finanziario obbligatorio (RFO) esiste in tutti i cantoni ed è finalmente stato iscrit...
14.02.2025
Opinioni

Zone a 30km/h a Lugano, la Lega annuncia il referendum

Ieri sera il Consiglio comunale di Lugano ha approvato il Messaggio per l'estensione delle zone 20/30 km/h. Una decisione che non è andata giù alla sezi...
11.02.2025
Ticino

Un comune turgoviese voterà sulla costruzione di un cimitero islamico, "un segnale per tutta la Svizzera"

Il consiglio comunale di Weinfelden, comune del canton Turgovia, ha approvato l'allestimento, nel locale cimitero, di uno spazio riservato a tombe islamiche. Concreta...
22.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto