Svizzera, 13 febbraio 2020

La Svizzera finanzierà un centro per richiedenti l'asilo in Grecia

Il 10 e 11 febbraio, il segretario di Stato Mario Gattiker (nella foto) era in visita ufficiale in Grecia, accompagnato da Manuel Bessler, capo del Corpo svizzero di aiuti umanitari. La visita è stata incentrata intorno al tema della migrazione, una questione maggiore per la Grecia diventata primo paese di arrivo per i migranti che cercano di raggiungere l'Europa. Dalla sua recente elezione il primo ministro di centrodestra Kyriakos Mitsotakis ha inasprito notevolmente la politica migratoria rispetto al suo predecessore Alexis Tsipras (Syriza, a sinistra). Il nuovo governo conservatore intende, fra le altre cose, costruire un "muro galleggiante" per contrastare gli arrivi sulle isole greche del mar Egeo. Il governo greco ha inoltre deciso di trasformare i cosidetti "hotspot", i luoghi di registrazione e smistamento dei migranti installati sulle isole, in centri chiusi e in futuro intende anche rendere più restrittivo il diritto di asilo e aumentare i ritorni nei paesi di origine per i migranti considerati economici, che non possono ottenere lo status di rifugiato in Europa.

"La Svizzera è coinvolta perché è membro di Schengen - ha
dichiarato Mario Gattiker a margine della visita - se la Grecia ha un problema di migrazione, l'area Schengen ne subisce le conseguenze e anche la Svizzera ha un problema." Gattiker ha quindi spiegato l'intenzione, da parte della Svizzera, di" sviluppare aiuti umanitari, incoraggiare i rimpatri volontari nei paesi di origine e proteggere i richiedenti asilo vulnerabili"e ha annunciato che ll Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) finanzierà un secondo centro di accoglienza per minori non accompagnati. Senza precisare altri dettagli quali i tempi di costruzione e il costo della struttura, o delle altre misure paventate durante la visita.

Attualmente in Grecia si stima siano oltre 110'000 i migranti presenti, migranti che spesso alloggiano in condizioni sanitarie pessime. Sulle isole, la popolazione locale si sente sempre più abbandonata di fronte alla ripresa del flusso migratorio. In risposta, il governo ha cominciato a trasferire migranti sul continente, ma la popolazione metropolitana non vede di buon occhio questi trasferimenti, con il risultato che nelle scorse settimane diverse manifestazioni di protesta sono scoppiate nel paese.

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"Quali controlli sui criminali stranieri che vengono in Svizzera a chiedere asilo?"

Lo scorso dicembre, un cittadino algerino era stato arrestato a Como per furto e per aver infranto il divieto di entrata in Italia a cui era soggetto. L'uomo è...
06.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto