Mondo, 19 febbraio 2020

Il Regno Unito rifiuta le imposizioni dell'UE, "vogliamo essere trattati da pari a pari"

La Gran Bretagna intende negoziare un accordo di libero scambio "libero per tutti" con Bruxelles e non consentirà all'Unione europea di violare la libertà di stabilire le proprie regole, ha avvertito lunedì il negoziatore britannico incaricato della Brexit, David Frost (nella foto).

"È essenziale per noi essere in grado di stabilire leggi adatte a noi, rivendicare il diritto che ha qualsiasi altro paese fuori dall'UE nel mondo", ha dichiarato David Frost durante un discorso lunedì sera all'Universitè libre di Bruxelles (ULB).

"Non è una semplice posizione negoziale che potrebbe cambiare sotto pressione. È l'obiettivo stesso dell'intero progetto", ha insistito il negoziatore britannico.

Il Regno Unito, dalla sua uscita dall'UE lo scorso 31 gennaio, è entrato in un periodo di transizione in cui continuerà ad applicare le norme europee fino alla fine dell'anno. In questi le due parti dovranno quindi negoziare la propria relazione futura.

Il discorso tanto atteso di David Frost è arrivato in un momento in cui gli Stati membri dell'UE stanno redigendo un mandato per il loro negoziatore, Michel Barnier, stabilendo i loro obiettivi e le loro linee rosse nei negoziati con Londra.
/>
L'UE vorrebbe che il Regno Unito si impegni in futuro a rispettare le stesse norme dell'UE o a riprenderle "nel tempo", in diversi settori (ambiente, concorrenza, fiscalità, diritto del lavoro...) al fine di evitare distorsioni della concorrenza. Questo in cambio di un accesso privilegiato al mercato europeo.

L'UE auspica inoltre che la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) mantenga l'ultima parola per interpretare il diritto dell'Unione in caso di controversie tra Londra e Bruxelles.

"Pensare che potremmo accettare la supervisione dell'UE sulla concorrenza non significa comprendere il valore di ciò che facciamo", ha commentato David Frost.

"Come reagireste se il Regno Unito chiedesse che, al fine di proteggersi, l'UE dovrebbe armonizzarsi in modo dinamico con le nostre leggi nazionali decise a Westminster e le decisioni dei nostri regolatori e tribunali?" ha continuato il britannico.

David Frost ritiene che "sia perfettamente possibile avere standard elevati e persino standard simili o migliori di quelli prevalenti nell'UE". Per quanto riguarda le discussioni in corso con l'UE, "l'unico modo per far progredire i negoziati è avere un approccio tra pari e pari".

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto