Ticino, 27 febbraio 2020

Negato il risarcimento alla donna che se la prese con Gobbi

Il Tribunale federale ha definitivamente bocciato la richiesta di un risarcimento danni di 300'000 franchi avanzata da una cittadina italiana cui il Dipartimento delle istituzioni aveva revocato il permesso di dimora nel 2015 a causa del fatto che riceveva prestazioni assistenziali. I giudici hanno evidenziato che i funzionari ticinesi non hanno commesso nulla di illecito e che quindi la donna non ha diritto a risarcimenti.
 
La donna si era già distinta con due precedenti ricorsi al Tribunale federale, entrambi respinti. Con il primo, evaso nel giugno 2018, contestata la decisione del Dipartimento delle istituzioni di revocarle il permesso di dimora e invocava un presunto conflitto d’interessi di Norman Gobbi “nella sua veste di Presidente
del Consiglio di Stato e responsabile del Dipartimento delle istituzioni e nel contempo membro di un partito che promuove una politica restrittiva in materia di immigrazione”. Ma già allora i giudici federali avevano respinto la tesi della donna.
 
L’hanno respinta una seconda volta, quando ella aveva chiesto la ricusa di un giudice che aveva respinto il suo primo ricorso. E l’hanno respinto una terza volta, come si legge nella sentenza pubblicata oggi, mercoledì. La donna non riceverà i 300'000 franchi che chiedeva a titolo di “risarcimento danni e riparazione morale”. Al contrario, dovrà nuovamente pagare le spese giudiziarie, questa volta "solo" di 1'000 franchi.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto