Svizzera, 28 marzo 2020

Padre di famiglia costringeva una donna a prostituirsi, verrà espulso

Un padre di famiglia iracheno che avevaa costretto una donna ungherese a prostituirsi deve essere espulso dalla Svizzera. Il tribunale federale ha il ricorso del Ministero pubblico del canton Zurigo e rinvia la causa al tribunale cantonale affinché ordini l'espulsione. Quest'ultimo aveva annullato il rimpatrio dell'uomo, considerandolo un caso di rigore, decisione alla quale il Ministero pubblico aveva fatto ricorso.

L'uomo di 35 anni aveva incontrato nel giugno 2017 una donna ungherese che veniva regolarmente in Svizzera per prostituirsi. Senza impiego nel suo paese, cercava lavoro per mantenere suo figlio e dei suoi parenti. Sentendo la vulnerabilità di questa donna, il 35enne aveva fatto finta di innamorarsene.

Ma subito dopo l'inizio della relazione, la costrinse a prostituirsi da mattina a sera, sequestrando quanto guadagnava. Dopo due mesi, la donna era sull'orlo del collasso fisico e psicologico e trovò il coraggio di denunciare alla polizia quanto accaduto.

Il tribunale distrettuale di Zurigo aveva poi condannato questo curdo iracheno a una pena di tre anni, con una sospensione parziale per incitamento allla prostituzione e per aver truffa all'assistenza sociale, oltre che pronunciarne l'espulsione per sette anni.

In appello, l'Alto tribunale del Cantone di Zurigo aveva ridotto la pena a 33 mesi e rinunciato al rinvio. Aveva ritenuto che quello del 35enne era un caso di rigore in quanto l'uomo era padre di due figli minorenni che vivono in Svizzera. Contro questa decisione, il Ministero
pubblico del canton Zurigo si era opposta, facendo ricorso al Tribunale federale.

In una sentenza pubblicata venerdì, il Tribunale federale ha quindi annullato questa decisione e ha ordinato ai giudici di Zurigo di pronunciare l'espulsione dell'uomo. Per i giudici di Mon Repos, il fatto che i figli dell'uomo vivessero in Svizzera non è sufficiente a determinare un caso di rigore che giustificherebbe la permanenza del padre di Svizzera.

I giudici federali fanno notare che se questo uomo ha vissuto quasi 20 anni in Svizzera, è stato divorziato dalla madre dei suoi figli dal 2013. Inoltre, non si assume alcun obbligo di mantenimento, non ha l'autorità parentale e vede i suoi figli solo tre giorni al mese.

Inoltre, il Tribunale federale sottolinea le osservazioni sprezzanti nei confronti delle donne, espresse dal condannato durante il suo processo in primo grado. Data la mancanza di scrupoli che ha mostrato nello sfruttamento di una prostituta, non è certo che la sua permanenza in Svizzera sia favorevole all'educazione dei suoi figli. In queste condizioni, il bene di questi non preclude una misura di espulsione.

I giudici riconoscono che il ritorno di questo 35enne in Iraq potrebbe essere difficile. Allo stesso tempo, padroneggia la lingua locale e ha dei parenti nel suo paese d'origine. Infine, non si è mai integrato in Svizzera, dove ha frequentato principalmente circoli curdi, non ha mai lavorato e dipendeva dall'assistenza sociale o dal denaro prestato da terzi

Guarda anche 

Un ex poliziotto condannato per aver svaligiato una scena del crimine

Un ex agente della polizia cantonale di Zurigo è stato condannato per aver rubato in una casa in cui era intervenuto per un omicidio. L'uomo è stato con...
22.08.2025
Svizzera

Abusa di una ragazzina su un aereo per Zurigo, viene espulso subito dopo il processo

Lo scorso marzo si è verificata una scioccante aggressione su un volo della compagnia aerea Swiss che collega la città indiana di Mumbai a Zurigo. Secondo q...
21.08.2025
Svizzera

Per 13 anni paga l'affitto per un parcheggio finchè scopre che si trova su suolo pubblico

Immaginate la sorpresa di ricevere una multa perchè l'auto è parcheggiata correttamente nel proprio spazio privato. Eppure è quello che è ...
20.08.2025
Svizzera

Stupratore seriale condannato a 14 anni di carcere e all'espulsione

"Il tribunale non ha mai dovuto giudicare un caso così grave". Eppure è esattamente ciò che il Tribunale penale di Basilea ha dovuto fare n...
15.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto