Svizzera, 17 aprile 2020

"Non siamo ancora fuori pericolo"

Le autorità federali si sono riunite oggi a Berna per aggiornare la popolazione circa l'emergenza coronavirus in Svizzera e per parlare delle decisioni prese ieri dal Consiglio Federale. All'incontro informativo hanno preso parte il delegato dell'Ufficio federale della sanità pubblica Daniel Koch, il capo della Direzione del lavoro Boris Zürcher, il vicedirettore della SBFI Rémy Hübschi, il direttore dell'Amministrazione federale delle dogane Christian Bock, il brigadiere Rayanald Droz e altri componenti della delegazione governativa.

La cronaca della conferenza:
 

"Non siamo fuori pericolo"
 

Koch: "Oggi, in Svizzera, ci sono stati 346 nuovi casi per un totale di 27mila contagi e oltre mille morti. La curva si è appiattita, ma non vuol dire che siamo fuori pericolo. È una malattia pericolosa anche per i giovani".
 

"La ristorazione settore complicato"
 

Koch: "La ristorazione è un settore complicato. Dobbiamo ancora studiare delle soluzioni".
 

"Riapertura delle scuole sensata"
 

Koch: "Riapertura delle scuole? Sensata. I più piccoli non sono vettori di questa epidemia. Penso che sia una decisione responsabile".

/>  

Oltre un milione di domande per il lavoro ridotto
 

Zürcher: "Le richieste di lavoro ridotto sono 1, 76 milioni. Il Ticino rappresenta il il 25%".
 

5'800 militi della protezione civile
 

Droz: "Sono attivi 5'800 militi della protezione civile in tutta la Svizzera. Il mandato andrà avanti perché bisogna saper reagire ai cambiamenti repentini".
 

"L'obiettivo è ridurre il rischio di contagio"
 

Koch: "Quando possono di nuovo uscire i gruppi considerati a rischio? Il nostro obiettivo è evitare ogni rischio di contagio. Nelle case anziani, per esempio, è elevato. Dove c'è il rischio più basso valuteremo di allentare le misure. Ma è ancora un'opzione da valutare con attenzione".
 

"Aspettiamo 100 milioni di mascherine"
 

Koch: "Mascherine? Tornando indietro farei le cose diversamente. Allo stato attuale abbiamo 20 milioni di mascherine. Entro fine mese aspettiamo 100 milioni di mascherine. Sono previste mascherine per vari settori. Saranno loro chiamati a procurarsele. Noi come Confederazione faremo il possibile per garantire lo stock, ma i settori privati devono fare la loro parte". 

Guarda anche 

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Due islamisti a processo al Tribunale penale di Bellinzona, volevano creare uno stato islamico in Kosovo

Il Tribunale penale federale di Bellinzona (Ticino) sta processando da lunedì mattina due uomini, accusati di sostegno e partecipazione a un gruppo estremista di m...
04.11.2025
Svizzera

A causa di una nuova legge è record di fallimenti in Svizzera (+42% in Ticino)

Il numero di fallimenti aziendali in Svizzera ha raggiunto un livello record. Secondo una recente analisi di Dun & Bradstreet, dall'inizio dell'anno sono stat...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto