Svizzera, 18 maggio 2020

Tassista chiede 100 franchi per ridare un telefono perso da un cliente, condannato a pagare una multa

Un tassista non può pretendere un pagamento per ridare un oggetto dimenticato da un cliente sul suo veicolo. Lo ha scoperto un tassista della regione di Linth, nel canton Glarona, che dopo aver trovato un telefono nella sua auto ha preteso un pagamento di 100 franchi per restituirlo. Come riporta il "Linth-Zeitung", i fatti risalgono all'8 febbraio di quest'anno, quando un uomo di ritorno da un evento di carnevale aveva preso il taxi, dimenticando però il proprio telefono a bordo del veicolo. Il giorno successivo fu informato dal tassista che il telefono era stato ritrovato.

Tuttavia, quest'ultimo non ha voluto restituire subito il cellulare, ma aveva preteso il pagamento di 100 franchi. Il cliente gli aveva allora offerto
50 franchi come ricompensa, somma troppo modesta per il tassista, che voleva ad ogni costo 100 franchi. Il cliente si è rifiutato ma gli ha nuovamente offerto 50 franchi.

Niente da fare per il tassista che non voleva concludere l'accordo e ha quindi minacciato di buttare via il cellulare seil cliente non pagava l'importo richiesto. Di conseguenza, questi ha presentato una denuncia penale.

Secondo il giornale glaronese, il tassista è stato infine condannato al pagamento di una multa di 1000 franchi per estorsione, condanna comunque sospesa per due anni. L'uomo era già stato condannato in passato per frode e falsificazione di documenti. Le parti hanno ancora la possibilità di presentare ricorso.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto