Ticino, 27 maggio 2020

Covid-19 un'emergenza che deve far riflettere

Il Covid-19 e l’importante emergenza sanitaria annessa hanno mostrato la fragilità della nostra società e della nostra economia evidenziando molti punti critici.

Durante la fase più critica il Movimento Giovani Leghisti ha ricevuto molti input e sollecitazioni di persone preoccupate che notavano una certa nostra immobilità verso il tema.

I Giovani Leghisti non sono stati impassibili davanti a questa situazione anzi hanno ritenuto importante farsi da parte e lasciare spazio alle importanti informazioni delle autorità sul giusto comportamento da adottare in quel preciso momento.

Non si è voluto in alcun modo alimentare polemiche in un periodo dove tanti (troppi) parlavano generando una pericolosa confusione tra la gente.

Con responsabilità e serietà è stato deciso d’interrompere la campagna per le Comunali 2020 ben prima che fossero ufficialmente annullate, sempre con l’idea di non distogliere l’attenzione della popolazione dalle cose veramente importanti.

Ma nonostante tutto non abbiamo chiuso gli occhi e io ci tengo ad evidenziare alcuni punti.
Come prima cosa ringrazio il nostro Consiglio di Stato per le decisioni prese, per la fermezza con cui sono state portate avanti anche quando il Consiglio Federale le ha considerate illegali. Sono estremamente orgoglioso di essere Ticinese, nella fase più critica il Ticino si è trovato completamente unito come io sinceramente non avevo mai visto. Il nostro Cantone è stato d’esempio per l’intero Paese.

Ci sono stati degli errori anche importanti, pensiamo alla scuola e a tratti anche alla comunicazione che non è funzionata a dovere ma con il senno di poi sono tutti più bravi.

Abbiamo notato ancora una volta la grande distanza della Berna Federale che non sempre ha capito la vera entità del problema in Ticino. Distanza che in un caso come questo non doveva assolutamente
esserci considerando inoltre la presenza del Ticino in Consiglio Federale.

Poi parliamo d’indipendenza dall’estero, perché questa crisi ha sollevato molteplici problemi: approvvigionamento di materiale sanitario non sempre garantito, manodopera straniera troppo importante per la nostra economia e per i nostri ospedali, impossibilità di chiudere completamente le frontiere. Trovo gravi tutti questi problemi che ci legano all’estero è doveroso puntare su una certa indipendenza perché, come abbiamo visto, una crisi può giungere in qualsiasi momento e con estrema velocità.

Una delle cose serie che questa emergenza ha fatto notare è sicuramente l’importanza del sistema sanitario, un sistema essenziale che è stato messo a dura prova. È sicuramente grazie al nostro sistema che si è riusciti a contenere i danni. Bisognerà continuare ad investire per migliorare in questo settore, i soldi per il sanitario ci sono e devono essere utilizzati.

Non dimentichiamo inoltre il prezioso aiuto dell’esercito, della protezione civile, della polizia e di tutti quegli enti che sono stati impiegati durante l’emergenza. Queste strutture non devono essere assolutamente smantellate ma piuttosto valorizzate.


Ora è il momento di pensare ai nostri problemi, aiutare il nostro Paese, il nostro Cantone, la nostra economia, le nostre aziende e la nostra gente.

Infine concludo dicendo che i Giovani Leghisti ci sono e sono pronti alle prossime sfide non dimenticando l’insegnamento che questa crisi ci sta dando.

Ringrazio ancora le autorità ticinesi per il lavoro che stanno svolgendo e ringrazio il nostro gruppo parlamentare che porta avanti i temi cari al Ticino e ai Ticinesi.

La strada è ancora in salita.
#ForzaTicino #GrazieTicino

Scolari Jonathan
Presidente Movimento Giovani Leghisti

Guarda anche 

Criminalità transfrontaliera: maggiore sicurezza per il Ticino

La facilità con cui i malviventi, non residenti, riescano attraversare il confine per commettere reati è preoccupante! Diverse testate giornalistiche han...
04.04.2025
Ticino

"Lorenzo Quadri: un Bart Simpson che tiene davvero al Ticino"

Lorenzo Quadri si è distinto negli anni per la sua dedizione alla tutela degli interessi delle famiglie ticinesi, unendo la sua attività politica alla direz...
06.03.2025
Ticino

"Rafforzare i controlli ai confini è una necessità per la sicurezza del Ticino e le nostre famiglie"

La recente decisione della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati di intensificare i controlli ai confini della Svizzera rappresenta un passo f...
26.02.2025
Ticino

"Il Consiglio federale regala miliardi all’Ucraina, mentre il Ticino viene lasciato alla fame!"

La Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti, in due comunicati sullo stesso tema, criticano la decisione del Consiglio Federale di versare 5 miliardi per l'U...
13.02.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto