Svizzera, 28 maggio 2020

A Ginevra i clandestini saranno risarciti per non aver potuto lavorare

Indennizzati per non aver potuto lavorare, pur non avendo il diritto di risiedere o lavorare in Svizzera. La chiusura parziale delle attività economiche causata dalla pandemia di Coronavirus colpisce in particolare i clandestini, i quali non avendo diritto di risiedere in Svizzera non possono percepire sussidi di disoccupazione o altre prestazioni sociali per sopperire alla mancanza di lavoro.


Una situazione i cui effetti si sono visti in particolare a Ginevra, dove in queste settimane migliaia di persone, in gran parte clandestini, hanno fatto la fila per ore allo stadio di hokey di "Les Vernets" per ricevere un sacchetto di alimenti. Immagini che hanno scosso e fatto riflettere non solo la Svizzera ma che hanno fatto il giro del mondo e danneggiato l'immagine di Ginevra come città dell'ONU e della diplomazia e di importante e prospero polo bancario.

Per evitare un ulteriore peggioramento della situazione (o detto altrimenti, un allungamento della fila di clandestini), le autorità ginevrine, invece di applicare la legge che impone l'allontamento di queste persone illegalmente presenti in Svizzera, ha presentato una legge di emergenza per indennizzare le persone che hanno perso il lavoro tra il 17 marzo e il 16 maggio e non hanno diritto di ricevere sussidi di disoccupazione o prestazioni sociali. Una legge che è praticamente fatta su misura per i clandestini. Il risarcimento verrà versato una volta ed è destinato a coprire
l'80% dell'ultimo reddito e si applica per un periodo di due mesi. Un altro prerequisito è che i candidati siano presenti Ginevra da un anno e hanno lavorato nei tre mesi precedenti l'inizio della crisi di Coronavirus. Il governo di Ginevra scrive: "Gli aiuti una tantum hanno lo scopo di proteggere la popolazione colpita dalla povertà da un deterioramento della loro situazione economica e sociale". La legge ora passa al parlamento cantonale.

Le associazioni che sostengono coloro che in Svizzera vengono chiamati dai media "Sans-Papiers" accolgono con favore la legge di emergenza, ma temono che vi siano troppi ostacoli per un'attuazione rapida e di successo. Marianne Halle del Centro per i contatti Suisses-Immigrés di Ginevra afferma: "Sarà molto difficile per le persone colpite fornire prova del lavoro e dei salari, poiché in questo tipo di rapporto di lavoro c'è poco o nulla di scritto". I richiedenti dovrebbero inoltre essere certi che la magistratura non agirà contro di loro. Inoltre, è chiaro se dovrebbero anche nominare i loro datori di lavoro, che la maggior parte rifiuterebbe, ha detto Halle.

Una delle poche voci di peso critica contro la legge è il consigliere di Stato Mauro Poggia (MCG) il quale aveva dichiarato lunedì al telegiornale romando se sia giusto che lo Stato debba rispondere per la cattiva condotta di "datori di lavoro senza scrupoli".

Guarda anche 

Retata antidroga nel canton Ginevra, arrestata una Consigliera comunale dei Verdi

Un importante traffico di droga è stato smantellato nel canton Ginevra. Fra le nove persone arrestato, come rivela la “Tribune de Genève”, figur...
25.03.2025
Svizzera

I tagli USA alle ONG mettono Ginevra in crisi, decine di migliaia di posti di lavoro sono a rischio

Ginevra, città da decenni centro di diplomazia e sede di numerosi ONG attive a livello internazionale, sta attraversando un periodo difficile. In causa è so...
16.03.2025
Svizzera

Penuria di alloggi: nelle grandi città si pensa a favorire i residenti

La difficoltà nel trovare casa o appartamento che interessa da tempo quasi tutta la Svizzera, è particolarmente acuta nelle grandi città. In particol...
07.03.2025
Svizzera

Per quattro anni ha fatto passare l'inferno alla compagna, dopo il carcere dovrà lasciare la Svizzera

La giustizia di Ginevra ha condannato un francese di 28 anni a 28 mesi di carcere, di cui 10 mesi da scontare, per gravi violenze contro la sua ex compagna tra il 2018 e ...
16.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto