Finlandia, Svezia e Norvegia hanno registrato negli ultimi giorni livelli insolitamente alti di radioattività, un aumento "innocuo per l'uomo" che, secondo un istituto olandese, ha la sua origine nella Russia occidentale, mentre altri indizi indicano che la radioattività proviene dalla Lettona.
La Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (CTBTO), le cui stazioni misurano anche l'aumento della radioattività di origine civile, ha pubblicato su Twitter una mappa che mostra la probabile area di origine della sorgente, secondo le sue misurazioni. L'area copre all'incirca il terzo meridionale della Svezia, la metà meridionale della Finlandia, l'Estonia, la Lettonia e una vasta area intorno al confine nord-occidentale della Russia, compresa San Pietroburgo.
"Questi isotopi (cesio 137, cesio 134 e rutenio 103, in particolare) sono molto probabilmente di origine civile. Siamo in grado di indicare la probabile regione della fonte, ma non rientra nel mandato della CTBTO determinare l'origine esatta", ha commentato su Twitter Lassina Zerbo, segretario generale dell'organizzazione internazionale con sede a Vienna.
Il produttore russo di energia nucleare
Rosenergoatom, citato dall'agenzia Reuters, ha negato qualsiasi incidente nei due impianti che gestisce in questo settore. "Non sono state registrate anomalie alle centrali nucleari di Leningradskaya e Kolskaya", ha dichiarato un portavoce alle agenzie russe. Le emissioni "non hanno superato i valori di controllo per il periodo indicato" e "non si sono verificati incidenti di radionuclidi rilasciati in eccesso rispetto ai livelli stabiliti", ha continuato.
Secondo i calcoli dell'Istituto olandese per la salute pubblica e l'ambiente (RIVM), "i radionuclidi provengono dalla direzione della Russia occidentale", anche se le misurazioni non consentono di individuare una posizione più precisa. I nuclidi trovati sono infatti artificiali e quindi di origine umana. E la loro composizione "può indicare il danneggiamento di un elemento di combustibile in una centrale nucleare", nota l'autorità olandese in una dichiarazione.
Oltre alla Russia, la Finlandia e la Svezia gestiscono reattori nucleari nel settore, ma non sono stati segnalati incidenti. I Paesi baltici non hanno reattori attivi, la Lituania ha chiuso la sua unica centrale nucleare di origine sovietica nel contesto della sua adesione all'Unione Europea.