Mondo, 10 luglio 2020

In India serie di fulmini causano centinaia di morti

Almeno 147 persone sono state uccise da fulmini nello stato indiano del Bihar nord-orientale negli ultimi 10 giorni, con il già grave clima monsonico che si è intensificato e che ha esposto i contadini a colpi di fulmini mortali dal blu.

Come riporta "India times" le autorità hanno registrato circa 26 morti causate da fulmini giovedì scorso, seguite da 15 il venerdì e 21 il sabato mentre altre 40 persone sono rimaste ferite perché le condizioni meteorologiche favorevoli all'agricoltura si sono rivelate una spada a doppio taglio mortale per le comunità locali. 

Il bilancio dei morti per i fulmini che hanno colpito la zona dall'inizio di marzo è salito a oltre 215 persone e nei prossimi giorni sono previsti fulmini ancora più letali, ha avvertito il dipartimento meteorologico indiano.

Il numero di morti per fulmini di quest'anno ha già superato di gran lunga quello degli anni precedenti: circa 170 persone erano state uccise dai fulmini nel Bihar nel 2019 durante la stagione dei monsoni, periodo che va da giugno a settembre. 

Le autorità statali hanno sviluppato e rilasciato un'applicazione per smartphone che aiuta a prevedere i periodi di aumento dei fulmini, mettendo così in guardia la popolazione
locale. Tuttavia, essendo il Bihar lo stato più povero del Paese asiatico, molti contadini e braccianti non possiedono smartphone. 

"A causa delle copiose piogge di quest'anno, a giugno, gli agricoltori sono a lavoro nei campi. L'acqua delle risaie attira anche l'elettricità e gli agricoltori sul campo agiscono come conduttori di elettricità dal temporale", ha spiegato Sunitha Devi, membro del gruppo di lavoro del Ministero delle Scienze della Terra sul temporale.

L'agrometeorologo del Bihar Abdus Sattar ha detto che l'aumento degli scioperi è stato causato da un'instabilità su larga scala dell'atmosfera dovuta all'aumento dell'umidità dell'aria per gentile concessione del Dipolo dell'Oceano Indiano (IOD).

L'IOD è un fenomeno naturale, noto anche come Niño indiano, in cui le temperature della superficie del mare si spostano notevolmente nella parte orientale e occidentale dell'oceano, con impatti drammatici sul tempo. Eventi come la siccità australiana e i successivi incendi boschivi avvenuti all'inizio del 2020, le inondazioni di Giacarta e persino la massiccia infestazione di locuste in tutta l'Africa orientale e nel subcontinente indiano sono stati tutti esacerbati dall'IOD.

Guarda anche 

Dalai Lama e il rischio di due reincarnazioni: il Tibet sfida Pechino

TIBET/CINA - Reincarnazione contesa. A 90 anni, il Dalai Lama ha confermato che la sua futura reincarnazione avverrà secondo la tradizione tibetana e sarà...
17.07.2025
Mondo

Giovane tennista indiana uccisa dal padre per invidia: “Mi prendevano in giro perché economicamente dipendevo da lei”

GURUGRAM (India) – Ha dell’incredibile ciò che è successo in India, dove la giovane tennista Radhika Yadav, di 25 anni, è stata freddata ...
15.07.2025
Sport

Gobbi e Zali: "Continuità istituzionale e attenzione al bene del Cantone"

LEGA - Il Ticino vive oggi una novità politica senza precedenti: per la prima volta nella storia del nostro Cantone, due Consiglieri di Stato hanno pro...
14.07.2025
Ticino

Rotazione dei Dipartimenti: Norman Gobbi al Territorio e Claudio Zali alle Istituzioni per il prossimo autunno

LEGA - La Lega dei Ticinesi ringrazia i Consiglieri di Stato Norman Gobbi e Claudio Zali per aver mostrato apertura, flessibilità ed entusiasmo, e accoglie con ...
02.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto