Mondo, 17 luglio 2025

Dalai Lama e il rischio di due reincarnazioni: il Tibet sfida Pechino

Il leader spirituale tibetano annuncia la sua successione senza l’approvazione della Cina. Pechino insorge e minaccia di imporre un Dalai Lama “di Stato”.

TIBET/CINA - Reincarnazione contesa. A 90 anni, il Dalai Lama ha confermato che la sua futura reincarnazione avverrà secondo la tradizione tibetana e sarà riconosciuta esclusivamente dal Gaden Phodrang Trust, l’istituzione fondata da lui stesso. Una sfida diretta al potere cinese, che già da anni rivendica l’autorità di approvare ogni reincarnazione tramite un’antica procedura imperiale. "Solo il popolo tibetano può decidere", ha ribadito il Dalai Lama.
 

Tensione con Pechino. La Cina ha reagito con durezza, definendo “illegittima” ogni reincarnazione non approvata dallo Stato. Secondo il Partito Comunista, anche la scelta spirituale deve sottostare al controllo delle autorità centrali. Pechino è pronta a imporre un proprio “Dalai Lama”, designato attraverso l'antico rituale dell’"urna d’oro", già utilizzato per creare una figura parallela del Panchen Lama nel 1995, mai riconosciuta dalla diaspora tibetana.
 


 

Minaccia alla cultura tibetana. La prospettiva di una doppia reincarnazione – una riconosciuta dal Tibet in esilio e l’altra dalla Cina – rischia di creare una frattura devastante nella comunità buddhista e nella già fragile identità culturale tibetana. Amnesty International ha denunciato l’ingerenza cinese come una violazione della libertà religiosa, mentre i leader tibetani in esilio temono un futuro segnato da divisioni e repressione.
 

India e Occidente osservano. L’India, che ospita il Dalai Lama e il governo tibetano in esilio, ha difeso la libertà di scelta del leader spirituale. Anche gli Stati Uniti si sono detti contrari a ogni interferenza cinese nel processo di reincarnazione. Il caso rischia di inasprire le relazioni tra Pechino e Nuova Delhi, già tese per motivi geopolitici, e di trasformare la successione del Dalai Lama in un nuovo fronte di scontro internazionale.

Fonte: Reuters, AP

Guarda anche 

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Giovane tennista indiana uccisa dal padre per invidia: “Mi prendevano in giro perché economicamente dipendevo da lei”

GURUGRAM (India) – Ha dell’incredibile ciò che è successo in India, dove la giovane tennista Radhika Yadav, di 25 anni, è stata freddata ...
15.07.2025
Sport

Sparò a "Gesù e Maria": Sanija Ameti (ex membro dei verdi liberali) verso il processo per offesa alla libertà religiosa

ZURIGO – Le immagini avevano fatto il giro dei social e scatenato indignazione diffusa: Sanija Ameti, all’epoca consigliera comunale dei Verdi Liberali e v...
27.06.2025
Svizzera

Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani

La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio ...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto