Svizzera, 15 luglio 2020

A ONG attive in Africa la Svizzera versa "salari principeschi", secondo un documento del DFAE

Stipendi "principeschi" pagati a dirigenti di ONG dalla Confederazione. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) avrebbe versato "salari principeschi" ai partner locali dello Zimbabwe nell'ambito di progetti di aiuto umanitario. È un organo di revisione interna del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) che ha fatto emergere la vicenda, parlando di "disfunzioni".

Il caso riguarda i dirigenti di due cooperative attive in Zimbabwe che avrebbero ricevuto compensi giornalieri fino a 1'050 dollari (più o meno l'equivalente in franchi svizzeri). Il loro stipendio mensile era compreso tra i 4'000 e i 10'000 dollari, ben al di sopra del livello di altri dirigenti attivi in progetti simili nella regione.

Questo è il risultato di una verifica in loco da parte dell'ufficio di revisione del DFAE, che la
"NZZ" ha segnalato lunedì. Gli stipendi di questi due manager locali non sono in linea con le regole, afferma il documento.

Questo organismo ha anche espresso "dubbi sulla conduzione degli affari nella gestione delle due cooperative". La contabilità e le finanze non sono trasparenti. Il DFAE ha esaminato in particolare la società privata GRM International, che è sotto contratto con la DSC per un progetto agricolo denominato SAMP ("Progetto sementi e mercati"). Questo progetto si è concluso nel 2019 e la collaborazione con le due cooperative si è conclusa.

Il DFAE sottolinea che "la DSC si impegna a negoziare sempre le tariffe più vantaggiose in base alle condizioni locali e ad applicare il principio del rapporto costi-benefici". Se necessario, nuovi progetti in questo paese saranno oggetto di una gara d'appalto pubblica.

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto