Svizzera, 20 luglio 2020

Si andrà a votare su SwissCovid? Un gruppo di cittadini lancia la raccolta firme per il referendum

Un comitato di cittadini ha lanciato un referendum contro l'applicazione SwissCovid. Il Parlamento ha adottato la base giuridica dell'app nella sessione estiva. La raccolta delle firme è in corso e il termine del referendum scade l'8 ottobre.

Il 19 giugno, entrambe le camere del Parlamento hanno adottato modifiche urgenti della legge sulle epidemie, approvando così le basi giuridiche per l'introduzione di SwissCovid. Tuttavia, un comitato di cittadini si oppone a questa pratica, denunciandola come una forma di "dittatura digitale".

Non c'è stato un vero dibattito democratico sui rischi associati a queste tecniche di rintracciamento, sottolinea il comitato. In particolare, teme gli abusi in materia di privacy, come quelli che si stanno verificando in Cina.

Il movimento di opposizione è nato nella Svizzera romanda con il nome di "Stop Swiss Covid". Ma si è diffuso rapidamente in tutto il paese, ha detto lunedì il suo portavoce, François Siebenthal, a all'agenzia Keystone-ATS. Ha un solo rappresentante parlamentare tra le sue fila, il consigliere nazionale Jean-Luc Addor (UDC / VS).

L'applicazione deve utilizzare i sistemi
operativi di Google e Apple, ha criticato il comitato, giganti di Internet "il cui appettito per la raccolta di dati è ben noto".

La tecnologia Bluetooth, dal canto suo, comporta anche rischi di uso improprio. I falsi positivi e quarantene "inutili" sono tra i pericoli che solleva.

La legge sulle epidemie prevede che i Cantoni adottino "nel loro ambito di competenza le misure organizzative e tecniche necessarie per garantire la sicurezza dei dati".

I dati devono essere registrati solo su telefoni privati e devono essere distrutti non appena non vengono più utilizzati per avvertire le persone interessate. Il sistema svizzero di ricerca di prossimità può essere collegato a sistemi stranieri se lo Stato interessato garantisce "un adeguato livello di protezione della personalità".

Il comitato referendario protesta contro una possibile "pressione sociale" sulla popolazione per l'utilizzo dell'applicazione. La legge prevede quindi che lo scaricamento e l'utilizzo dell'applicazione debbano essere gratuiti; nessuno deve essere "favorito o svantaggiato" per la scelta di utilizzare o meno il sistema.

Guarda anche 

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’ accordo quadro istituzionale “2.0” non debba sottost...
23.02.2025
Svizzera

"Chi vuole toglierci il referendum va fermato subito!"

In Ticino, la democrazia diretta è un valore sacrosanto. Il referendum finanziario obbligatorio (RFO) esiste in tutti i cantoni ed è finalmente stato iscrit...
14.02.2025
Opinioni

Zone a 30km/h a Lugano, la Lega annuncia il referendum

Ieri sera il Consiglio comunale di Lugano ha approvato il Messaggio per l'estensione delle zone 20/30 km/h. Una decisione che non è andata giù alla sezi...
11.02.2025
Ticino

Un comune turgoviese voterà sulla costruzione di un cimitero islamico, "un segnale per tutta la Svizzera"

Il consiglio comunale di Weinfelden, comune del canton Turgovia, ha approvato l'allestimento, nel locale cimitero, di uno spazio riservato a tombe islamiche. Concreta...
22.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto