Mondo, 24 luglio 2020

Un tribunale greco condanna due passatori russi a 253 anni di prigione

Un tribunale greco ha condannato due marinai russi a pesanti pene detentive per traffico di migranti illegali. La notizia è stata data dal vicepresidente dell'ufficio russo del Comitato internazionale per i diritti umani Ivan Melnikov al sito "Interfax".

"Konstantin Semyonov e Ivan Voznikovtsev sono stati condannati a 253 anni di carcere ciascuno per aver organizzato l'immigrazione clandestina, il traffico di esseri umani e per aver attraversato illegalmente il confine greco", ha detto martedì Melnikov a Interfax.

La severità della pena è dovuta al fatto che ai due marinai sono stati dati sette o dodici anni ciascuno per ogni migrante, e ce n'erano più di 20 a bordo. Oltre all'immigrazione illegale la pena è stata prolungata per altri reati penali.

I marinai russi si sono dichiarati non colpevoli in tribunale, ha detto Melnikov.

I due russi sostengono
di essere arrivati in Turchia per un nuovo lavoro in cui avrebbero dovuto trasportare turisti. "Dopo l'addestramento, i russi sono usciti in mare, ma il loro yacht si è rotto più volte, cosa che hanno riferito al loro datore di lavoro. Il datore di lavoro ha promesso di inviare aiuti in un punto designato, ma invece di una barca con i pezzi di ricambio, sono arrivate altre barche con immigrati clandestini. Il datore di lavoro ha minacciato i marinai di aggredirli fisicamente e i nostri ragazzi sono stati costretti a far salire a bordo i clandestini", ha detto.

Il tribunale greco non ha però creduto alle argomentazioni dei marinai, e l'avvocato nominato dal tribunale non ha parlato con loro, ha detto Melnikov.

"Le famiglie e gli amici dei marinai hanno ora formato una comunità su internet e stanno raccogliendo fondi per l'assistenza legale e altre cose di cui i prigionieri hanno bisogno".

Guarda anche 

Stefano Quadri chiede chiarezza sui costi sanitari dei migranti: “Il Ticino non deve pagare per tutti”

TICINO - Il deputato leghista Stefano Quadri ha presentato un’interrogazione al Consiglio di Stato chiedendo trasparenza sui costi sanitari legati a migranti, ri...
27.10.2025
Ticino

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Una funzionaria si accorge che la sposa non è felice, matrimonio annullato (e marito espulso)

Un'impiegata dell'ufficio di stato civile di Dietikon, nel canton Zurigo, ha impedito all'ultimo minuto un matrimonio forzato. I fatti risalgono al 2022. Ment...
11.10.2025
Svizzera

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto