Svizzera, 25 luglio 2020

Sono diventati centinaia i casi sospetti di truffa dei crediti Coronavirus

I prestiti concessi dalla Confederazione per far fronte alla pandemia di Coronavirus continuano a tenere occupati la giustizia elvetica, con il numero di truffe sospette che continua ad aumentare. Come riporta il Blick, l'Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS) della Confederazione ha ricevuto finora 492 segnalazioni di sospetti abusi, di cui 348 sono state ritenute fondate e sono state trasmesse dall'ufficio alle autorità di perseguimento penale.

Solo poche settimane fa, la cifra dei casi di abusi o sospetto abuso era significativamente più bassa e secondo i dati fino a fine giugno in tutti i Canton erano noti 132 casi, per un totale di poco meno di 13 milioni di franchi.

Uno dei cantoni più interessato dal fenomeno è il canton Vaud, dove dai 15 casi segnalati
fino a giugno si è passati a 66 casi sospetti all'attenzione delle autorità cantonali. Le indagini si basano su 55 segnalazioni dell'ufficio antiriciclaggio. Il caso di sospetto di frode più elevato riguarda un prestito di 3,5 milioni di franchi.

Anche a Zurigo il numero di sospetti truffatori è raddoppiato. A metà giugno erano noti 30 casi sospetti mentre oggi sono 61, e la polizia cantonale e i pubblici ministeri lavorano fianco a fianco nelle indagini. L'ammontare interessato è di quasi 12 milioni di franchi.

"Una parte considerevole delle 61 indagini si basa sui rapporti di MROS", dice un portavoce della procura. Allo stesso tempo, però, è anche vero che non tutte le segnalazioni portano automaticamente a un procedimento penale.

Guarda anche 

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Crede di chattare con Brad Pitt: rubati 24'000 euro

MILANO (Italia) – Ormai le storie di truffe le telefoniche e/o telematiche sono all’ordine del giorno, ma quella raccontata dalla signora Stella ai microfoni ...
20.10.2024
Magazine

Riescono a sottrarre più di 300'000 franchi grazie a una singolare truffa su WhatsApp

Una truffa ideata da due giovani olandesi per estorcere denaro a genitori svizzeri preoccupati gli ha permesso di incassare 346'000 franchi. Una truffa che li ha port...
25.07.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto