Svizzera, 17 agosto 2020

La Svizzera si è impoverita con la libera circolazione secondo uno studio, "ogni svizzero ha perso 35'000 franchi l'anno"

Secondo uno studio di Europe Economics, commissionato dalla Fondazione per una politica borghese, i Bilaterali 1 non avrebbero un impatto positivo sull'economia svizzera.

Secondo questo studio, la libera circolazione delle persone ha impoverito la Svizzera e gli altri accordi inclusi nel primo pacchetto di bilaterali compensano solo una piccola parte di questa "perdita di prosperità".

Lo studio, pubblicato venerdì dall'istituto di ricerca londinese Europe Economics, è stato commissionato dalla Stiftung für bürgerliche Politik (Stiftung für bürgerliche Politik). La questione centrale dello studio è se la Svizzera debba riprendere il controllo dell'immigrazione - grazie al "sì" all'iniziativa del 27 settembre - anche se ciò va a scapito della libertà di circolazione e di altri accordi commerciali tra la Svizzera e l'UE inclusi negli
accordi bilaterali I.


Dal punto di vista degli autori dello studio, la risposta è sì. Secondo la loro analisi, gli accordi non hanno un effetto positivo sul prodotto interno lordo (PIL) della Svizzera. Ad esempio, l'immigrazione sarebbe costata 4,4 punti percentuali di crescita del PIL pro capite tra il 2002 e il 2017, pari a 35'000 franchi l'anno per ogni cittadino svizzero.

Tra gli aspetti positivi, l'abbattimento delle barriere tecniche al commercio previsto dall'accordo bilaterale è responsabile di una crescita del PIL pro capite dello 0,2%, mentre l'accordo sul trasporto aereo ha aumentato il PIL pro capite dello 0,1-0,2%.

Gli autori dello studio non hanno riscontrato alcun effetto sull'economia per quattro dei sette accordi. Non si può quindi affermare che gli accordi bilaterali abbiano un impatto positivo, come dimostrano altri studi.

Guarda anche 

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Un po’ d’ossigeno!

LUGANO – Dopo una serie di sconfitte che sembrava non finire mai, al Lugano serviva una partita così. Una partita contro l’ultima della classe per prov...
17.03.2025
Sport

Ci vogliono soluzioni: Croci Torti, tocca a te!

LUGANO - Frasi come queste sono ormai diventate un “must” in casa bianconera: “ Non mi si dica che abbiamo disputato una brutta partita”...
16.03.2025
Sport

45’ da Lugano poi la luce va intermittenza: ai bianconeri non basta il cuore

THUN – In palio c’era un obiettivo storico: quello di accedere per la prima volta ai quarti di finale di una competizione europea. In ballo c’era anche ...
14.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto