Mondo, 17 settembre 2020

L'Unione europea vuole abolire l'accordo di Dublino

La Commissione europea vuole abolire il cosiddetto "Regolamento di Dublino", che attribuisce la responsabilità di una richiesta di asilo al paese di primo ingresso del richiedente l'asilo nell'UE, ha dichiarato mercoledì il capo dell'esecutivo dell'UE Ursula von der Leyen al Parlamento europeo.

"Posso annunciare che aboliremo il regolamento di Dublino e lo sostituiremo con un nuovo sistema europeo di governance delle migrazioni (...). Ci sarà un nuovo forte meccanismo di solidarietà", ha detto, una settimana
prima della presentazione da parte della Commissione di una tanto attesa riforma della politica migratoria dell'UE.

"Ci saranno strutture comuni per l'asilo e il rimpatrio. Ci saranno strutture comuni per l'asilo e il rimpatrio. E ci sarà un nuovo forte meccanismo di solidarietà", ha detto, mentre i Paesi che sono in prima linea negli arrivi dei migranti (come Grecia, Malta e Italia) lamentano di dover affrontare un onere sproporzionato. La proposta di riforma della Commissione dovrà ancora essere accettata dagli Stati.

Guarda anche 

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Dramma per Sudakov, giocatore del Benfica: la casa di Kiev bombardata dai russi

KIEV (Ucraina) – Momenti di paura e di panico per Georgiy Sudakov, centrocampista ucraino del Benfica, che ha condiviso sui social le foto della sua casa a Kiev, ch...
08.09.2025
Sport

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto