Svizzera, 19 ottobre 2020

Swissmedic riceve la seconda domanda di omologazione per un vaccino contro il coronavirus

L’autorità svizzera di controllo dei medicamenti esamina un altro vaccino con la procedura di «Rolling Submission» Alla fine della scorsa settimana, la società farmaceutica Pfizer ha presentato una domanda di omologazione per un vaccino contro il virus SARS-CoV-2. Il potenziale vaccino si basa sulla tecnologia mRNA della società di biotecnologie BioNTech. Swissmedic esamina ora il principio attivo BNT162b2 con una procedura di «Rolling Submission». Swissmedic tratta tutte le domande correlate alla pandemia di COVID-19 in modo accelerato e con un incremento del personale impiegato, senza compromettere la qualità dell’esame sostanziale e in particolare la sicurezza per gli utenti.

Swissmedic sottopone anche questa domanda di omologazione per un vaccino contro il nuovo coronavirus a una procedura di «Rolling Submission». La presente domanda di omologazione riguarda un cosiddetto RNA messaggero (o mRNA). I componenti dell’mRNA contengono la struttura del nuovo coronavirus. Sulla base di questo, le cellule umane replicano la proteina spike, caratteristica del virus SARS-CoV-2,
simulando così nell’organismo umano un’infezione da virus SARS-CoV-2. Il sistema immunitario riconosce il corpo estraneo e attiva meccanismi difensivi come la formazione di anticorpi. Se a questo punto il vero coronavirus penetra nell’organismo di una persona vaccinata, gli anticorpi già presenti riconoscono il virus, attivano le difese immunitarie e lo neutralizzano.

Rispetto delle norme etiche e dei principi scientifici

I criteri di valutazione della sicurezza, dell’efficacia e della qualità rimangono invariati anche alla luce dell’attuale situazione pandemica. Claus Bolte, responsabile del settore Omologazione, ha sottolineato: «I pacchetti di dati dei potenziali vaccini sono esaminati in modo altrettanto completo, ma più rapido. In questo modo durante la valutazione accorciamo i tempi di attesa tra le varie fasi di sviluppo». Anche per i vaccini contro il coronavirus, la decisione di omologazione avviene solo dopo la presentazione e l’analisi di tutti i dati sul profilo rischi-benefici necessari ai fini della valutazione.

Guarda anche 

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

La direttrice di Fedpol lancia l'allarme sul terrorismo, “la Svizzera potrebbe finire come la Svezia”

Sono attualmente in corso circa dieci indagini legate al terrorismo presso Fedpol, ha annunciato la direttrice Eva Wildi-Cortés. Il suo intervento è avvenut...
22.10.2025
Svizzera

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto