Mondo, 18 novembre 2020

Nell'UE niente più motori a benzina e diesel a partire dal 2025?

Una controversa revisione della norma Euro 7 potrebbe, in pratica, mettere fine ai motori a combustione. I limiti di emissione imposti sarebbero troppo severi, così come i test che molti considerano impossibili da rispettare, come l'Associazione dell'industria automobilistica tedesca (VDA).

La Commissione Europea ha ricevuto una proposta preparata da un gruppo di esperti che accetta la possibilità di applicare limiti di emissione più severi per la futura norma Euro 7, che dovrebbe entrare in vigore nel 2025.

Se le modifiche proposte saranno approvate, secondo la VDA ciò potrebbe semplicemente portare alla scomparsa dei motori diesel e a benzina in Europa a partire dal 2025.
Secondo quanto riportato dal quotidiano tedesco Bild, gli esperti del cosiddetto Advisory Group on Vehicle Emission Standards (AGVES) hanno elaborato le seguenti raccomandazioni per la norma Euro 7.

"I nuovi veicoli dovrebbero avere un limite di emissione di 30 milligrammi (mg) di ossido di azoto per chilometro, contro i 60 mg / km attualmente per le auto a benzina e gli 80 mg / km per il diesel.
Gli autori della proposta di revisione vanno ancora oltre, raccomandando uno standard ancora più severo per le nuove versioni di soli 10 mg / km.

Inoltre, le emissioni di monossido di carbonio dovrebbero essere ridotte dagli attuali 500-1
000 mg a 100-300 mg. D'altro canto, i test di emissione reale (RET) dovrebbero essere conformi a livelli più bassi e tutte le eccezioni finora consentite dovrebbero essere eliminate."

Le auto nuove dovrebbero avere una "vita utile" teorica di 15 anni e un chilometraggio di oltre 240.000 km, anche con un sacco da tetto, portabiciclette o rimorchio.

Questa proposta di AVGES è stata classificata come irrealistica e impossibile da realizzare da parte di alcuni enti, fra cui l'Associazione tedesca dell'industria automobilistica (VDA), il cui portavoce Hildegard Müller ha dichiarato al Bild che l'introduzione di una norma Euro 7 con questi limiti significherebbe in pratica la fine del motore a combustione nel 2025. La VDA propone limiti praticabili per il settore.

Per Hildegard Müller, il passaggio a breve termine ai veicoli elettrici a batteria non è la soluzione e ha criticato la mancanza di infrastrutture di ricarica, sostenendo al contempo gli investimenti nei carburanti rinnovabili e nelle celle a combustibile invece dei divieti. "Il problema non è il motore a combustione, ma il carburante" sostiene Müller.

Fonte

Guarda anche 

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Un po’ d’ossigeno!

LUGANO – Dopo una serie di sconfitte che sembrava non finire mai, al Lugano serviva una partita così. Una partita contro l’ultima della classe per prov...
17.03.2025
Sport

Ci vogliono soluzioni: Croci Torti, tocca a te!

LUGANO - Frasi come queste sono ormai diventate un “must” in casa bianconera: “ Non mi si dica che abbiamo disputato una brutta partita”...
16.03.2025
Sport

45’ da Lugano poi la luce va intermittenza: ai bianconeri non basta il cuore

THUN – In palio c’era un obiettivo storico: quello di accedere per la prima volta ai quarti di finale di una competizione europea. In ballo c’era anche ...
14.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto