Ticino, 28 novembre 2020

Polemica sulla nomina di un milanese alla nuova facoltà di medicina dell'USI

Come mai la nomina per il posto di primario di urologia e di professore ordinario di urologia presso la neanata facoltà di medicina dell’USI è andato a un milanese nonostante al concorso avessero partecipato anche degli svizzeri, tra i quali uno vivamente raccomandato dalla Società svizzera di urologia? 

È quanto chiede la deputata Lara Filippini (UDC) in un’interrogazione firmata anche da altri granconsiglieri. La vicenda, se confermata, appare come una palese violazione del principio “Prima i nostri”. Gli interroganti ricordano infatti che il 16 gennaio 2018 il Gran Consiglio ha approvato una norma di legge secondo la quale nel settore sanitario, a parità di qualifiche, va privilegiato il candidato residente. Invece in questo caso è stato privilegiato il residente… a Milano.

In base alla ricostruzione degli interroganti sembra che i candidati selezionati per la scelta finale fossero quattro: due svizzeri e due milanesi. Poco prima dei colloqui personali uno dei due candidati svizzeri si è ritirato, per cui la scelta restava tra il professor Seiler-Blarer dell’Inselspital di Berna e i due milanesi.

Alcune settimane dopo si sarebbe sparsa la voce in maniera ufficiosa che
per la nomina fosse stato proposto il professor Gallina di Milano. A questo punto la Società svizzera di urologia avrebbe scritto una lettera all’USI e all’EOC schierandosi a sfavore del professore milanese e raccomandando invece il candidato svizzero.

Nonostante ciò il 12 novembre è stato nominato il professor Gallina del San Raffaele di Milano. Una violazione di “Prima i nostri”, sostengono gli interroganti, che non intendono mettere in discussione le capacità del professore milanese ma ricordano che tra i finalisti era presente pure un candidato svizzero di alto livello, tra l’altro classificatosi al secondo posto per il primariato dell’Ospedale universitario di Zurigo. Un professionista, dunque, sicuramente più che idoneo a occupare il posto di lavoro offerto da USI ed EOC.

Al Consiglio di Stato viene dunque chiesto se quanto riportato corrisponde al vero e, se sì, se non sarebbe opportuno intervenire “di fronte a una decisione chiaramente in totale contrasto con l’art. 8 cpv. 2 della Legge sull’EOC e la Legge sull'Università della Svizzera italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli Istituti di ricerca art.10a cpv. 3.

Guarda anche 

A Lugano si fa melina su via Giuliano Bignasca

LUGANO - A Lugano si continua a tirarla per le lunghe sulla proposta di dedicare una via a Giuliano Bignasca. La Commissione stradario, dopo due anni di “lavori&...
05.09.2025
Ticino

Pubblicità per frontalieri sui bus di Mendrisio, “tra necessità e sfacciataggine”

*Interrogazione Massimiliano Robbiani L'anima del commercio: tra necessità e sfacciataggine La pubblicità è da sempre considerata "l...
30.08.2025
Ticino

"La sinistra vuole le porte aperte all'immigrazione ma poi si indigna delle conseguenze?"

Il dramma famigliare avvenuto a Corcelles dove martedì scorso, 19 agosto, un cittadino algerino ha ucciso l'ex moglie e le due figlie, ha dato nuova ...
23.08.2025
Ticino

"Il Municipio di Losone chiarisca le procedure di assunzione degli agenti di polizia”

*Interrogazione Michele Grünenfelder Egregio Sindaco, gentili e egregi Municipali, ho appreso dalla stampa che il Municipio di Losone ritiene di aver agito ...
17.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto