Svizzera, 09 dicembre 2020

Al via a Bellinzona il processo di un rifugiato accusato di crimini di guerra

Il Tribunale penale federale di Bellinzona processa per la prima volta un criminale di guerra, un ex leader dei ribelli liberiani. L'uomo, che di nome fa Alieu Kosiah, è detenuto in Svizzera da sei anni e deve affrontare un processo per crimini commessi tra il 1993 e il 1995 durante la guerra civile.

Kosiah, 45 anni, è accusato di aver ordinato l'uccisione o di aver ucciso lui stesso dei civili e di aver reclutato e comandato almeno un bambino soldato. Peggio ancora, è sospettato di aver orchestrato maltrattamenti, fino all'omicidio di 18 persone, contro la popolazione civile. La lunga lista di crimini comprende anche saccheggi, trasporti forzati in condizioni terribili, tortura di civili legati e trascinati a terra, stupri ripetuti di una donna, l'accoltellamento di una persona sopravvissuta e denunciante, l'uccisione di 18 persone, e l'esecuzione di due soldati di etnia Krahn. Per non parlare del terribile destino di un insegnante della Chiesa Libera Pentecostale
il cui petto è stato squarciato con un'ascia e il cui cuore è stato strappato da un bambino soldato prima di essere mangiato crudo dai leader del gruppo. "Kosiah non ha fatto nulla per fermare la carneficina: l'unica cosa che ha fatto è stato alzare le braccia in aria in segno di giubilo", dice l'atto d'accusa.

Kosia, in detenzione preventiva da più di sei anni, nega tutte le accuse contro di lui e dice di essere vittima di una cospirazione. "Il mio cliente spiega che non si trovava nel distretto di Lofa al momento dei delitti. Ciò che ha vissuto non è quello che viene descritto nell'atto d'accusa. È felice di poterlo spiegare ai giudici per ripristinare il suo onore. La sua eccellente memoria, la sua fede in Dio e la disciplina militare gli hanno permesso di tenere duro in prigione. Non ha animosità, e si avvicina a questa udienza con molta serenità" dice l'avvocato di Kosia.

Guarda anche 

Diminuiscono sul confine, nuovo record a Bellinzona

CONFINE - La presenza di frontalieri in Ticino continua a crescere, ma con una dinamica diversa dal passato. Se nelle zone più vicine al confine si registra un ...
04.09.2025
Ticino

Settimana calda per i radar: 22 delle polizie comunali e 7 della polizia cantonale. Ecco le località

RADAR - Dal 1° al 7 settembre 2025 la velocità sarà sorvegliata in numerosi punti del Cantone, sia dalla Polizia cantonale sia dalle Polizie comunali...
30.08.2025
Ticino

Abusa di una ragazzina su un aereo per Zurigo, viene espulso subito dopo il processo

Lo scorso marzo si è verificata una scioccante aggressione su un volo della compagnia aerea Swiss che collega la città indiana di Mumbai a Zurigo. Secondo q...
21.08.2025
Svizzera

"Lupo ad Artore: apprezzamento per le misure, ma la gestione resta una sfida aperta"

La Sezione di Bellinzona della Lega dei Ticinesi accoglie con favore le misure annunciate dall’Ufficio della caccia e della pesca del Cantone dopo il recente episod...
17.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto