Svizzera, 12 gennaio 2021

"La tassa militare è discriminatoria", la Svizzera condannata dalla CEDU

La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) si è pronunciata a favore di un cittadino svizzero ritenuto inabile al servizio che si era opposto alla tassa militare. La Corte ha stabilito che la Svizzera discrimina sulla base di un'invalidità minore o maggiore, che determina l'obbligo di pagare la tassa militare.

In una sentenza pubblicata martedì, i giudici della CEDU hanno ritenuto che la Svizzera ha violato l'articolo 14 della Convenzione, ossia il divieto di discriminazione, oltre all'articolo 8, che afferma
il diritto al rispetto della vita privata e familiare.

I giudici condannano così la distinzione "artificiale" tra le diverse categorie di handicap. A loro avviso, le persone non idonee sono svantaggiate rispetto agli obiettori di coscienza, poiché questi ultimi possono svolgere il servizio civile e quindi non sono sottoposti alla tassa di esenzione.

Il cittadino svizzero si era rivolto alla Corte di Strasburgo nel 2013 dopo che il suo ricorso era stato respinto dal Tribunale federale nel novembre 2012.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto