Ticino, 23 gennaio 2021

Ricevevano l’assistenza pur non abitando più in Svizzera

Avevano mantenuto il loro domicilio in Ticino per poter continuare a percepire l’assistenza. Ma in realtà vivevano in Bosnia Erzegovina, loro paese natale. Per questo motivo l’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento (USSI) ha negato loro il rinnovo delle prestazioni assistenziali. Una decisione confermata su ricorso dal Tribunale cantonale delle assicurazioni (TCA), con sentenza di recente pubblicazione.

Dalla sentenza si evince che la coppia – classe 1963 lui, 1969 lei -  era giunta in Svizzera nel 1994. Lui aveva trovato lavoro in un albergo, lei in una lavanderia. Nel 2009 i coniugi avevano acquistato una casa in Ticino. Ma negli anni seguenti erano giunte le difficoltà. Entrambi avevano perso il lavoro e nel 2016 anche la moglie aveva esaurito le indennità di disoccupazione. Pertanto si erano rivolti all’assistenza. Inoltre con lo scopo di ottenere un’entrata avevano affittato a terzi un monolocale nella loro casa di proprietà.

All’inizio del 2019 l’USSI negò loro il rinnovo delle prestazioni assistenziali, dopo aver accertato che la coppia non viveva più da tempo in Ticino. Vari sopralluoghi della polizia sull’arco di più mesi avevano sempre dato esito negativo. I vicini avevano dichiarato di
non vederli “da mesi”. L’intermediario incaricato di vendere la loro casa aveva anche lui affermato di non vederli da tanto tempo e aveva spiegato che verosimilmente si trovavano nel loro paese di origine. Mentre il Comune aveva dato atto di un consumo di acqua “praticamente nullo” e l’azienda elettrica di un consumo di energia irrilevante. Tutti questi indizi avevano portato l’USSI a concludere che la coppia non vivesse più in Ticino e che quindi non avesse più diritto a percepire l’assistenza.

Loro, assistiti da un avvocato, hanno contestato questa conclusione. Hanno spiegato di aver ridotto i loro consumi di acqua ed elettricità per non spendere. “Chi è povero cerca di risparmiare dove può”, hanno scritto nel ricorso, in cui spiegavano di mangiare solo pane e pasta, di aver disdetto telefono fisso e televisione e di lavarsi solo con l’acqua fredda, con l’eccezione di alcune docce calde a casa del figlio.

Ma i giudici hanno dato ragione all’USSI, confermando che al momento della richiesta del rinnovo delle prestazioni assistenziali i coniugi non vivevano più in Ticino. A meno di un loro effettivo ritorno, non potranno quindi più beneficiare dell’assistenza pubblica.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Un ex manager della Ruag avrebbe frodato decine di milioni alla Confederazione (e oggi vive nel lusso)

Un ex manager dell'azienda di armamenti Ruag avrebbe guadagnato milioni di franchi vendendo materiale della Confederazione a prezzi esagerati. Secondo quanto riporta ...
16.03.2025
Svizzera

Per anni finge di essere malata per incassare l'AI, scoperta dopo aver ricevuto 173'000 franchi

A Lucerna una donna di nazionalità kosovara è accusata di aver frodato l'Ufficio dell'assicurazione invalidità (AI). Per anni, per poter bene...
26.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto