Ticino, 26 gennaio 2021

Lo strano caso del dentista e della truffa milionaria ai crediti Covid

Aveva iscritto la propria società a Registro di commercio il 22 aprile 2020, quindi in piena prima ondata pandemica, il 46enne dentista italiano finito sotto inchiesta negli scorsi giorni per truffa nell’ambito dei crediti Covid. A svelarlo è oggi La Regione.

L’uomo, ricordiamo, è gravemente sospettato insieme a un connazionale 60enne di aver fornito false informazioni al fine di ottenere aiuti per più di un milione e mezzo di franchi.

La Regione evidenzia che l’iscrizione della società
ticinese del dentista italiano è quantomeno sospetta, poiché avvenuta pochi giorni dopo il via libera della Confederazione agli aiuti Covid.

Il dentista italiano, che in base alle informazioni disponibili su internet risulterebbe ancora attivo in provincia di Brescia, sarebbe quindi sospettato di aver aperto la sua società a Lugano espressamente per ottenere i crediti, poi utilizzati per spese personali.

L’inchiesta è coordinata dal procuratore pubblico Daniele Galliano.

Guarda anche 

“Vota la figlia della mia amica”. Ecco la nuova truffa su WhatsApp

LUGANO – Dopo quella del ‘falso curriculum’, con tanto di chiamata registrata, ecco una nuova truffa che sta imperversando sui telefonini, questa volta ...
07.04.2025
Magazine

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Per 15 anni non ha pagato le imposte e ora si ritrova con i conti bancari bloccati

Per 15 anni un dentista bernese si è rifiutato di pagare imposte. Per cercare di dissimulare la sua ricchezza aveva depositato sei milioni di franchi nei conti ban...
12.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto