Ticino, 01 febbraio 2021

L'UDC: "Non ci sono più motivi per tenere chiuso"

"E’ ora di riaprire negozi e ristoranti". È questa, in sintesi, la presa di posizione dell'UDC che nel giorno dei zero morti in Ticino suggerisce al Governo di cominciare a ipotizzare aperture mirate. "Oggi – si legge in un comunicato stampa – per la prima volta in Ticino ci sono stati zero morti e le nuove persone positive sono solo 23. Gli ospedali sono finalmente mezzi vuoti e i ricoverati sono 156, quelli in terapia intensiva sono scesi a 21. Seppur sia imperativo rimanere prudenti - adottando le misure di protezione individuali quali la disinfezione, il mantenimento delle distanze e il porto della mascherina - non vi sono più oggettivamente motivi per tenere chiuse le attività quali i ristoranti e i commerci, che sono stati economicamente penalizzate dalle misure imposte da Berna".
 

L’UDC Ticino chiede al Consiglio di Stato di "farsi promotore verso il Consiglio federale per chiedere la riapertura di questi segmenti economici prima del termine deciso dal Governo federale, che risulta essere a fine febbraio. La gestione federalista della pandemia ha dato a più riprese dimostrazione di efficacia. Questo principio è stato fondamentale la primavera scorsa, quando in Ticino la situazione era molto grave e nel resto della Svizzera invece la pandemia era cosa sconosciuta, permettendoci una chiusura anticipata delle attività economiche non indispensabili. Lo stesso principio deve valere ora che alle nostre latitudini la situazione è sotto controllo, così da riaprire prima di altre regioni della Svizzera che figurano invece essere

più in difficoltà".
 

E ancora: "Una riapertura deve comunque essere sostenuta da criteri di sicurezza molto severi, quali le distanze tra i tavoli, il contact tracing e il numero massimo degli avventori per i ristoranti, aspetti tra l’altro già in essere prima della chiusura. Anche per i commerci il controllo degli ingressi e il porto della mascherina dovranno essere garantiti. Le polizie cantonali e comunali dovranno essere impiegate per controllare il rispetto delle norme. Il confinamento, seppur non completo, sta comunque creando impatti psicosociali massicciamente sottovalutati. Infatti, sono in aumento le violenze tra i giovani e il disagio generale indotto dall’impossibilità di socializzare e di avere contatti con i propri cari. Temiamo purtroppo che questi fenomeni si protrarranno per anni. Per questo motivo una riapertura in sicurezza di ristoranti e negozi potrebbe giovare a calmierare questi effetti negativi della pandemia".
 

L’UDC Ticino chiede dunque al Consiglio di Stato di "attivarsi celermente affinché il danno economico creato a ristoranti e piccoli commerci possa presto avere fine, a maggior ragione perché la vicina Lombardia è recentemente passata a un grado di regolamentazione meno rigido, che potrebbe invogliare molti ticinesi a recarsi oltre confine per beneficiare di acquisti e ristorazione. Si ribadisce inoltre la necessità di far pressione verso Berna affinché ai valichi vengano ripristinati dei controlli per limitare allo stretto necessario gli spostamenti tra Stati".

Guarda anche 

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

Dalla festa del primo d'agosto la Lega (ri)lancia l'iniziativa popolare per creare una cassa malati pubblica cantonale a favore dei ticinesi

TICINO - Un aiuto reale per i ticinesi: è questo l’obiettivo al centro della nuova iniziativa popolare lanciata dalla Lega dei Ticinesi durante la celebra...
02.08.2025
Ticino

Zali ordina l'abbattimento del lupo di Arosio. La LEGA approva: "Una decisione ponderata, presa con senso di responsabilità"

TICINO - Claudio Zali, durante il discorso per la festa del Primo agosto al Monte Ceneri, ha annunciato l’ordine di abbattimento del lupo che nei giorni scorsi h...
02.08.2025
Ticino

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto