Mondo, 02 febbraio 2021

Gamestop, soldi sulle montagne russe

Sì, certo, ci sono i moscerini, i millennial trader, gli investitori “improvvisati” che stanno macinando soldi con le azioni di GameStop. Lo scorso aprile il titolo valeva tre dollari, a metà gennaio poco meno di 20 e venerdì scorso 325. Una volatilità pazzesca che ha portato oscillazioni con punte da 500 dollari e una forbice di 400 bigliettoni ad azione nell’arco di una sola seduta. Ma, come già anticipavamo ieri, dobbiamo fare molta attenzione a bollare il fenomeno come la rivincita dei trader retail che alcuni hanno descritto come figure a metà strada tra “gli Enragés sanculotti del 1793” e “i cyberpunk anti-autoritari”. In loro difesa, quando la piattaforma RobinHood ha bloccato (ingiustamente) le contrattazioni per alcune ore, è scesa in campo anche la dem Alexandria Ocasio-Cortez, membro della commissione servizi finanziari della Camera Usa, accusando l’app di proteggere gli hedge fund lasciandoli “libero di scambiare azioni come meglio credono”. Lo scontro (se così lo possiamo definire) non ha fazioni ben definite e, in ogni caso, a vincere sarà sempre e comunque un sistema (IL Sistema per eccellenza, quello finanziario) svincolato da qualsiasi regola in grado di proteggere i piccoli investitori dai grandi fondi di investimento.

“Le montagne russe di GameStop mostrano cosa può accadere quando il mercato azionario viene giocato come un casinò e la Sec non può o non vuole fermare la manipolazione del mercato”. Elizabeth Warren milita nello stesso partito di Ocasio-Cortez, ma la pensa diversamente. “Se vogliamo un mercato azionario sano, abbiamo bisogno di un poliziotto di turno per fare il proprio lavoro”. Che l’argomento abbia spaccato letteralmente la politica d’oltreoceano lo si capisce dal sostegno che la deputata 31enne ha incassato dal senatore repubblicano Ted Cruz. A gettarli nella mischia è stata l’improvvisa decisione di RobinHood di intromettersi nelle contrattazioni riducendo o addirittura bloccando le transazioni di molti utenti. Un intervento che da molti è stato letto come un aiuto alla Finanza ribassista messa in difficoltà dall’ondata rialzista partita su social media come WallStreetBets di Reddit. La Sec e la Federal Reserve dovranno far luce sul comportamento della app creata otto anni fa da due laureati di Stanford, Vladimir Tenev e Baiju Bhatt, sulla scia delle proteste del movimento Occupy Wall Street.

“Per proteggere l’azienda
e i nostri clienti, abbiamo dovuto limitare l’acquisto di queste azioni – ha spiegato Tenev alla Cnbc – siamo una società di intermediazione e abbiamo molti requisiti finanziari”. Tra questi anche i depositi nelle stanze di compensazioni che nei giorni scorsi hanno dovuto rimpinguare chiedendo a sei banche un credito da oltre un miliardo. Non solo. Secondo una fonte anonima sentita dal New York Times, il ceo avrebbe chiesto anche l’intervento degli investitori “per assicurarsi di non dover porre ulteriori limiti al trading”. Lo scorso giovedì notte si è tenuto un tavolo d’urgenza per negoziare le nuove partecipazioni. Alla riunione erano presenti anche le società di venture capital Sequoia Capital e Ribbit Capital. “Questo è un forte segno di fiducia da parte degli investitori – ha commentato Josh Drobnyk – ci aiuterà a continuare a servire ulteriormente i nostri clienti”. Sarà. Chi ha deciso di venire incontro alle esigenze di RobinHood non solo riceverà una maggiore partecipazione nella società ma, come spiega il New York Times, “otterranno azioni a prezzo scontato” quanto Tenev deciderà di quotare l’app. E l’Ipo potrebbe avvenire molto presto. Secondo gli insider non oltre la fine di quest’anno. La società, che ha sede nella Silicon Valley e vanta investitori come DST Capital, New Enterprise Associates, Index Ventures e Andreessen Horowitz, è sempre più nell’occhio del ciclone: se a maggio contava 13 milioni di utenti, la scorsa settimana l’App Store di Apple aveva al primo posto proprio RobinHood (anche grazie al tweet “Gamestonk!!” di Elon Musk).

La partita, insomma, non è così semplice come vorrebbero farci credere. E lo dimostra il fatto che nelle ultime ore il rally mosso dalla community di Reddit ha spostato la propria attenzione sull’argento facendo registrare sul Comex rialzi del 13% a 30,35 dollari l’oncia. D’altra parte, GameStop non è certo stato l’unico titolo pompato all’inverosimile da trader rialzisti. Lo stesso “giochino” ha interessato titoli come AMC, Blackberry e Nokia e racconta molto bene la pirateria senza regole della Finanza di Wall Street.

Una Finanza che da un po’ di tempo a questa parte fa gola anche ai big della Silicon Valley che oltre ai capitali hanno nelle loro mani gli algoritmi e soprattutto imponenti flussi di dati.

Andrea Indini / insideover.it

Guarda anche 

Un modello di AI generativa cinese fa crollare in borsa le aziende tecnologiche americane

Nvidia, AMD, Microsoft, Google o ARM... Le grandi aziende leader dell'intelligenza artificiale (AI) stanno subendo una forte contrazione nel mercato azionario a causa...
28.01.2025
Mondo

In dogana con la borsa firmata non dichiarata viene multato e rischia guai con la giustizia

La settimana scorsa uno zurighese è stato sorpreso a Lottstetten (D) dai doganieri tedeschi mentre trasportava una costosa borsa di lusso che non aveva dichiarato....
24.01.2025
Svizzera

Quasi la metà delle aziende svizzere quotate in borsa ha un padrone straniero

Secondo uno studio di AWP pubblicato mercoledì, solo il 56% dei CEO delle società svizzere quotate in borsa ha il passaporto svizzero. Tra gli stranieri,...
14.07.2022
Svizzera

Borsa di studio? La Fondazione Giuliano Bignasca mette a concorso aiuti per l'anno scolastico 2018/2019

Lugano: La Fondazione Giuliano Bignasca, il cui scopo principale è il sostegno a persone in difficoltà, ha creato un fondo dedicato all’aiuto agli stu...
16.10.2018
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto