Ticino, 27 febbraio 2021

Ora sono 3 i comuni ticinesi con più frontalieri che abitanti

Anche Stabio è entrato nel ristretto novero dei comuni che contano più frontalieri che abitanti. Dai dati forniti oggi dall’Ufficio federale di statistica si evince infatti che nel corso del 2020 il numero di frontalieri attivi a Stabio è aumentato di ulteriori 130 unità, raggiungendo quota 4’633. Nel contempo è invece calato di 27 unità il numero di abitanti, che ora sono 4'527.

Ora quindi anche a Stabio i lavoratori provenienti da oltreconfine sono più numerosi degli abitanti del paese. Sono anche nettamente più numerosi dei lavoratori residenti, che a Stabio occupano solo 1’400 dei 6’033 posti di lavoro esistenti.

Gli altri due “regni dei frontalieri” sono delle conferme. A Manno i lavoratori provenienti da oltreconfine sono 2445, in calo di 17 unità rispetto alla fine del 2019 ma in aumento di 187 unità rispetto alla fine del 2018.

Ad ogni modo a Manno il numero di frontalieri resta di gran lunga superiore a quello degli abitanti, che sono 1324.

Anche il terzo comune è una conferma ed è quello di Grancia. Lì i frontalieri
sono diminuiti da 597 a 519 ma restano sempre più numerosi degli abitanti, che sono 492.

È vicino alla soglia ma non l’ha ancora superata, invece, Bioggio. I frontalieri sono 2590, gli abitanti 2626.

In cifre assolute la più folta comunità di frontalieri si trova a Lugano, dove i lavoratori che ogni giorno arrivano dall’Italia sono 14'041, con un aumento di 48 unità in un anno.

Al secondo posto c’è Mendrisio, dove i frontalieri sono aumentati di 50 unità e sono ora 9'424. Al terzo posto c’è Chiasso, con 5420 frontalieri (12 in più rispetto a fine 2019).

Tutti questi comuni possono vantarsi di avere più frontalieri addirittura di Zurigo. Nella più grande e popolosa città elvetica infatti i lavoratori provenienti da oltreconfine sono complessivamente 3'668, in calo di 22 unità rispetto all’anno precedente.

Infine una nota per gli unici due comuni “frontaliers-free” del Ticino. Sono Campo Vallemaggia e Cerentino, dove i (pochi) posti di lavoro sono tutti occupati da residenti.

Guarda anche 

"Frontalieri e nuovo accordo sulla fiscalità: il Consiglio di Stato vuole fare un regalo all’Italia?"

La tassazione dei frontalieri è al centro di un'interrogazione della deputata leghista Sabrina Aldi all'indirizzo del Consiglio di Stato. Facendo riferimen...
19.01.2024
Ticino

"La partitocrazia (esponenti ticinesi compresi) di nuovo schierata dalla parte dei frontalieri e di chi li assume"

In un comunicato stampa trasmesso ai media la Lega dei Ticinesi deplora la decisione del Consiglio nazionale di approvare una mozione di un deputato del Centro che chiede...
28.02.2023
Svizzera

Sparatoria a Stabio: le indagini continuano

STABIO – Le indagini proseguono ed è ormai certo che il tentato omicidio di Stabio, col suicidio dell’autore della sparatoria, sia dovuto alla gelosia:...
26.07.2022
Ticino

Nuovo accordo fiscale con l’Italia: altro che “un successo”

Il nuovo trattato con l’Italia sulla fiscalità dei frontalieri è lungi dall’essere il successo che le maggioranze politiche pretendono. ...
27.01.2022
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto