Ticino, 19 gennaio 2024

"Frontalieri e nuovo accordo sulla fiscalità: il Consiglio di Stato vuole fare un regalo all’Italia?"

La tassazione dei frontalieri è al centro di un'interrogazione della deputata leghista Sabrina Aldi all'indirizzo del Consiglio di Stato. Facendo riferimento a un recente articolo del Corriere del Ticino sulla questione, Aldi interpella il governo sulla nuova fiscalità dei frontalieri ed in particolare sulla questione relativa alle deduzioni generali e sociali. “Un elemento cruciale e di rilevanza per le nostre casse cantonali e comunali - si legge nel testo dell'interpellanza - sarà l’interpretazione che si darà al nuovo accordo ed in particolare se questo verrà interpretato nel senso di permettere al Canton Ticino di non considerare più nel calcolo dell’imposta alla fonte le deduzioni generali e sociali per i nuovi frontalieri.”



Se tale interpretazione può sembrare contraria al diritto federale, secondo Aldi “parrebbe per contro possibile considerato il fatto che con il nuovo accordo i frontalieri verranno tassati illimitatamente in Italia.” Di conseguenza, dal momento che stando al nuovo accordo sui frontalieri quest'ultimi potranno chiedere le deduzioni fiscali nel loro paese di residenza e vista la giurisprudenza del tribunale federale in materia “dovrebbe essere possibile concludere che le deduzioni sull’imposta alla fonte non saranno più possibili perché già riconosciute in Italia”.

Da qui vengono poste una serie di domande riportate di seguito:

  1. Il contenuto dell’articolo apparso sul CdT è corretto?
  2. Il Consiglio di Stato ha già avuto modo di chinarsi sulla questione dell’eventuale riconoscimento delle deduzioni per i “nuovi” frontalieri?
  3. Come intende il Consiglio di Stato interpretare il nuovo accordo sulla fiscalità dei frontalieri?
  4. Quali sono le previsioni di differente introito tra l’ipotesi in cui si riconoscessero le deduzioni sull’imposta svizzera e l’ipotesi contraria, ovvero che sia unicamente l’Italia a procedere in questo senso?
  5. Può il Consiglio di Stato fornire alcuni esempi di calcolo concreti?

Guarda anche 

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

"Tassazione minima OCSE: un 'cavallo morto' e 'sotto assistenza respiratoria'"?

La tassazione minima OCSE delle multinazionali è al centro di un'interpellanza del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri all'indirizzo del Consiglio naziona...
07.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto