Ticino, 19 gennaio 2024

"Frontalieri e nuovo accordo sulla fiscalità: il Consiglio di Stato vuole fare un regalo all’Italia?"

La tassazione dei frontalieri è al centro di un'interrogazione della deputata leghista Sabrina Aldi all'indirizzo del Consiglio di Stato. Facendo riferimento a un recente articolo del Corriere del Ticino sulla questione, Aldi interpella il governo sulla nuova fiscalità dei frontalieri ed in particolare sulla questione relativa alle deduzioni generali e sociali. “Un elemento cruciale e di rilevanza per le nostre casse cantonali e comunali - si legge nel testo dell'interpellanza - sarà l’interpretazione che si darà al nuovo accordo ed in particolare se questo verrà interpretato nel senso di permettere al Canton Ticino di non considerare più nel calcolo dell’imposta alla fonte le deduzioni generali e sociali per i nuovi frontalieri.”



Se tale interpretazione può sembrare contraria al diritto federale, secondo Aldi “parrebbe per contro possibile considerato il fatto che con il nuovo accordo i frontalieri verranno tassati illimitatamente in Italia.” Di conseguenza, dal momento che stando al nuovo accordo sui frontalieri quest'ultimi potranno chiedere le deduzioni fiscali nel loro paese di residenza e vista la giurisprudenza del tribunale federale in materia “dovrebbe essere possibile concludere che le deduzioni sull’imposta alla fonte non saranno più possibili perché già riconosciute in Italia”.

Da qui vengono poste una serie di domande riportate di seguito:

  1. Il contenuto dell’articolo apparso sul CdT è corretto?
  2. Il Consiglio di Stato ha già avuto modo di chinarsi sulla questione dell’eventuale riconoscimento delle deduzioni per i “nuovi” frontalieri?
  3. Come intende il Consiglio di Stato interpretare il nuovo accordo sulla fiscalità dei frontalieri?
  4. Quali sono le previsioni di differente introito tra l’ipotesi in cui si riconoscessero le deduzioni sull’imposta svizzera e l’ipotesi contraria, ovvero che sia unicamente l’Italia a procedere in questo senso?
  5. Può il Consiglio di Stato fornire alcuni esempi di calcolo concreti?

Guarda anche 

Torna ad aumentare il numero di frontalieri in Ticino, +0,4% negli ultimi tre mesi

Il numero di lavoratori è tornato ad aumentare, dopo un leggero calo registrato l'anno scorso. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri impiegati in Ticin...
07.08.2025
Ticino

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto