Svizzera, 31 marzo 2021

Diversi stati UE contrari a escludere la Svizzera dai programmi di ricerca

La Germania e diversi altri stati dell'UE sono contrari al piano di Bruxelles di impedire a paesi terzi come il Regno Unito, Israele e la Svizzera di partecipare ai programmi di ricerca europei sulle tecnologie quantistiche e spaziali, hanno detto i diplomatici martedì.

Come riporta l'agenzia AFP, questi stati temono che limiterà troppo strettamente i partenariati con i paesi terzi, dicendo che potrebbe ostacolare il progresso di questi programmi in nome del rafforzamento dell'autonomia strategica dell'UE.

La Commissione UE, da parte sua, teme che i frutti della ricerca possa cadere nelle mani degli Stati Uniti o della Cina attraverso le aziende partecipanti, ha detto un diplomatico.

Secondo diverse fonti, la Commissione vorrebbe impedire alla Svizzera di partecipare a progetti di ricerca spaziale, per esempio.

Ma la settimana scorsa la Germania si è fortemente opposta, chiedendo la "piena partecipazione" di Regno Unito, Svizzera e Israele in progetti di ricerca multimiliardari sulle tecnologie quantistiche e spaziali.

"Nelle tecnologie quantistiche in particolare, questi paesi sono stati tradizionalmente partner importanti e dovrebbero rimanere tali in futuro", ha detto il ministro della
ricerca tedesco Thomas Rachel a Science|Business, un sito di notizie specializzato citato da AFP.

Secondo i diplomatici dell'UE e altre fonti vicine alla questione, la decisione di bloccare i paesi non UE è sostenuta da Thierry Breton, il commissario UE per il digitale, lo spazio e la difesa.

"Se sarà questa la visione dell'autonomia strategica del signor Breton, avremo dei problemi", ha commentato un diplomatico europeo.

Contattata da AFP, la Commissione non ha voluto commentare.

Secondo fonti diplomatiche, diversi stati membri hanno espresso la loro opposizione in una riunione la scorsa settimana e la proposta sarà discussa di nuovo in aprile.

Fonti accademiche sostengono che la ricerca europea rischia di darsi la zappa sui piedi terminando queste partnership di lunga data.

L'esclusione di Svizzera, Israele e Regno Unito "non è nell'interesse della comunità di ricerca europea o della società in generale e potrebbe essere dannoso per la cooperazione internazionale", ha detto Thomas Hoffmann, direttore della EuroTech University Alliance, in una lettera al ministro della ricerca del Portogallo, che detiene la presidenza di turno dell'UE.

Guarda anche 

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto