Svizzera, 16 aprile 2021

In Grecia era maggiorenne, arriva a Chiasso e diventa un "minorenne non accompagnato”

Avrebbe dovuto essere rinviato in Grecia, dove era stato registrato come maggiorenne e aveva ottenuto lo statuto di rifugiato nonché un permesso di soggiorno.

Ma per intanto resterà in Ticino, visto che il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha parzialmente accolto il ricorso presentato per lui da Ugo Di Nisio di SOS Ticino.

Lui è un giovane afgano, forse maggiorenne, forse minorenne. Non si sa. Si è presentato alle varie autorità con tre identità differenti e non è stato possibile chiarire quale fosse quella vera.

In Ticino è giunto il 12 gennaio scorso, quando ha presentato una domanda d’asilo al centro di registrazione di Chiasso come “minorenne non accompagnato”. I funzionari della SEM si sono però accorti che in precedenza egli aveva già chiesto asilo sia in Grecia, sia in Slovenia. Nel paese ellenico aveva pure ottenuto lo statuto di rifugiato e un permesso di soggiorno, come maggiorenne.

La SEM ha quindi chiesto alla Grecia di riprendersi a carico il rifugiato. E le autorità
elleniche hanno acconsentito.

L’esperienza svizzera del giovane afgano si sarebbe conclusa qui se non fosse stato per il ricorso presentato da SOS Ticino. Il signor Ugo Di Nisio ha infatti contestato la decisione della SEM di rinviare un giovane potenzialmente minorenne senza verificare che “possa essere adeguatamente assistito dai familiari o, in alternativa, da una terza persona o da un’istituzione appropriata, suscettibili di offrirgli il sostegno necessario in funzione della sua età e maturità”.

Quindi, anche se il richiedente è registrato in Grecia come maggiorenne, la SEM avrebbe dovuto verificare che tale paese garantisca i suoi diritti come minorenne.

Una tesi che, incredibilmente, è stata accolta dal TAF, con sentenza pubblicata ieri. I giudici federali hanno dato ragione alla SEM sotto l’aspetto della non entrata in materia della domanda d’asilo. Ma le hanno rinviato il dossier, affinché proceda a nuove verifiche prima di esprimersi nuovamente sull’allontanamento del giovane.

Guarda anche 

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Quadri: “Seguiamo l’esempio di Porrentruy, piscine chiuse agli stranieri”

TICINO/JURA - Lorenzo Quadri, sulle colonne del Mattino della Domenica, accende il dibattito: “Piscine chiuse agli stranieri? Pensiamoci anche noi”. Il rif...
17.07.2025
Focus

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto