Svizzera, 26 aprile 2021

Richiedenti l'asilo respinti non possono essere espulsi perchè si rifiutano di fare il test PCR

Secondo la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), una decina di richiedenti l'asilo la cui domanda d'asilo in Svizzera è stata respinta si rifiutano di sottoporsi al test PCR e quindi non possono essere rinviati nel loro paese d'origine. Secondo quanto riferisce la "SonntagsZeitung" sempre più paesi ammettono solo viaggiatori che si sottopongono ad un test PCR e il cui risultato è negativo. È probabile, secondo il domenicale svizzerotedesco, che ce ne saranno ancora di più.

"Non c'è una base legale per i test obbligatori", afferma Reto Kormann, portavoce della SEM. La legge sull'uso della coercizione permette l'uso di "costrizioni non letali, irritanti e dispositivi destabilizzanti", ma non di sottoporre una persona espulsa ad un esame
medico.

La questione sta prendendo una piega politica. La consigliera nazionale Martina Bircher (UDC/AG) dice che "farà tutto ciò che è in mio potere per assicurare che il governo federale crei una base per i test coercitivi". Ha intenzione di presentare una mozione entro la fine di maggio: "Sarebbe scioccante se la popolazione fosse praticamente costretta a sottoporsi a test e vaccinazioni per riacquistare le sue libertà fondamentali e se, allo stesso tempo, il governo federale rimanesse inattivo nel caso dei richiedenti asilo respinti".

Il presidente dei Verdi, Balthasar Glättli, ha invece una visione diametralmente opposta: "Siamo fondamentalmente contro le deportazioni forzate, per questo siamo anche critici nei confronti dei test forzati".

Guarda anche 

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto