Ticino, 03 maggio 2021

"Non siamo interessati a sostenere il meno peggio"

*Comunicato Lega - UDC Bellinzona

Le recenti elezioni comunali hanno consolidato e rafforzato il Gruppo Lega dei Ticinesi – UDC, ora terzo partito della Città.

Siamo stati l’unica forza politica di quelle presenti in Municipio a crescere percentualmente nonostante l’entrata in scena di nuove liste rispetto alla precedente elezione.

Nell’esecutivo, dove è stato brillantemente rieletto il municipale uscente Mauro Minotti (un migliaio di voti personali in più rispetto a quattro anni fa), la crescita è stata superiore al 3%.
Nel legislativo, l’avanzamento del 1.5% ci ha permesso di ottenere dieci seggi, uno in più di quelli dell’ultima legislatura.

Sia il municipale, che nel frattempo è passato (provvisoriamente) alla direzione del Dicastero Sicurezza e servizi industriali (Polizia, pompieri e Azienda Multiservizi Bellinzona AMB), che i dieci consiglieri comunali (i presidenti Sacha Gobbi – Lega e Simone Orlandi – UDC, l’ex sindaco Brenno Martignoni-Polti, i consiglieri comunali uscenti Manuel Donati, Luca Madonna, Tuto Rossi, Enrico Zanti e i nuovi entrati Samuele Demir, Alessandro Minotti, Daniela Minotti) sono volonterosi di ripagare la fiducia accordata dai cittadini con il voto, lavorando con impegno per migliorare la Città nel suo insieme, la vecchia Bellinzona e tutti i quartieri che la compongono.

Per quanto riguarda il ballottaggio, dopo un’attenta riflessione comune abbiamo deciso di non fornire indicazioni di voto.

La nostra posizione nel quadriennio, in particolare durante l’ultimo anno
di legislatura è stata chiara e più volte ribadita. I fatti ci hanno dato ragione, in particolare su quanto successo (sorpassi di spesa, decessi nelle case anziani, conflitti d’interesse, …) e sul comprovato “inciucio” tra liberali radicali e socialisti.

Hanno gestito in modo deficitario la Città, senza mai ascoltare le voci delle altre realtà politiche. Un comportamento piuttosto presuntuoso e ben poco collegiale: più volte abbiamo evidenziato la volontà del PLR di buttare la sporcizia sotto lo zerbino, mentre il PS lo teneva sollevato. I primi sono gli artefici degli scandali, i secondi fondamentali nella loro copertura. Dunque entrambi colpevoli, seppur con responsabilità diverse!

Per rispetto del nostro elettorato, riteniamo quindi fuori luogo pronunciarci a favore di uno o dell’altro candidato. Lo si farebbe, forse, se tra i due contendenti uno fosse indiscutibilmente più virtuoso. 

Francamente il sostegno al “meno peggio” ci sembra un esercizio poco sensato e soprattutto non coerente con la posizione manifestata con puntuali interpellanze e interrogazioni (stendiamo un velo pietoso sulle (non) risposte fornite), comunicati stampa, opinioni e durante la recente campagna elettorale.

Ci auguriamo soltanto che dal giorno dopo il ballottaggio si possa finalmente iniziare a lavorare con serietà per la comunità. Sarà difficile poiché è facile ipotizzare code polemiche e qualche rancore dopo un confronto con un’importante posta in palio.

Sezioni Lega dei Ticinesi – UDC Bellinzona

Guarda anche 

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino

Andrea Sanvido con il gruppo LEGA in Gran Consiglio: "Siano Popolo e Cantoni a decidere sui trattati UE"

La Lega dei Ticinesi ha annunciato un'iniziativa cantonale in cui si chiede che i trattati istituzionali con l'Unione Europea siano da ora in poi sottoposti a ref...
24.07.2025
Ticino

"Lupo ad Artore: apprezzamento per le misure, ma la gestione resta una sfida aperta"

La Sezione di Bellinzona della Lega dei Ticinesi accoglie con favore le misure annunciate dall’Ufficio della caccia e della pesca del Cantone dopo il recente episod...
17.07.2025
Ticino

"Seduta straordinaria del Gran Consiglio: 9’000 franchi all’ora per il nulla cosmico"

Ebbene sì: il Gran Consiglio è stato convocato per una seduta straordinaria che costerà 9’000 franchi l’ora ai contribuenti. Il tema? Un ...
15.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto