Svizzera, 16 maggio 2021

Una Consigliere nazionale vuole vietare la vendita di caramelle alle casse

Molti genitori lo sanno bene quando vanno a fare la spesa con i loro figli nei supermercati. Fare la fila alla cassa è spesso un vero calvario con tutte le caramelle, cioccolatini e altri dolci a portata di mano. Questi spazi in tedesco vengono anche chiamati "Quengelzone" o zona dei piagnistei, perché i bambini spesso pregano i loro genitori di comprare loro una caramella. Un problema, secondo il Consigliere nazionale Laurence Fehlmann Rielle (PS/GE) che in un'interpellanza al Consiglio federale ha chiesto che la vendita di caramelle e dolci venga vietata.

Rielle nell'interpellanza cita l'esempio della città californiana di Berkeley, che ha recentemente bandito i prodotti dolci dalle casse dei grandi magazzini con una superficie di almeno 230 m². Al loro posto, i negozi sono incoraggiati a mettere prodotti più sani con l'obiettivo di promuovere un'alimentazione sana.

Anche in Svizzera le organizzazioni dei consumatori hanno fatto questa richiesta con un certo successo, dato che diversi negozianti hanno allestito delle "casse familiari" dove non ci sono dolci, "ma molti supermercati non hanno dato seguito a questa idea", scrive la parlamentare ginevrina nella sua interpellanza. Eppure il 42% della popolazione è attualmente in sovrappeso o obesa in Svizzera, osserva ed "è quindi necessario proteggere i bambini fin dalla più tenera età, cercando di abituarli a consumare prodotti equilibrati il
più presto possibile", ritiene.

Nella sua risposta pubblicata questa settimana, il governo si è detto favorevole all'idea. "Il design della zona casse è una misura per proteggere i bambini da una forma specifica di pubblicità. Il Consiglio federale sostiene quindi l'idea di emettere una raccomandazione alla grande distribuzione in particolare per progettare le loro casse con prodotti sani come misura supplementare", scrive.

Tuttavia, l'attenzione principale è sulla Strategia nutrizionale svizzera 2017-2024, che mira a promuovere un'alimentazione equilibrata e varia per mantenere la salute e prevenire le malattie. La sua prima priorità è quella di informare i consumatori (per esempio, attraverso l'introduzione facoltativa del sistema di etichettatura Nutri-Score, sottolinea) e di migliorare la composizione dei prodotti in collaborazione con l'industria alimentare.

Un altro obiettivo importante è quello di fermare volontariamente la pubblicità ai bambini per gli alimenti troppo dolci, troppo grassi o troppo salati. "Tuttavia, la cooperazione con l'industria si sta rivelando difficile", riconosce il Consiglio federale. "L'industria alimentare non è ancora pronta a prendere in considerazione criteri più severi di quelli attuali. In questo senso, la proposta della Fehlmann Rielle potrebbe completare la sua strategia, scrive il Consiglio federale.

Guarda anche 

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Viola Amherd avrebbe nascosto la partenza del capo dell'esercito al Consiglio federale

Evidentemente il clima all’interno del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in questi giorni non è dei pi&ugrav...
26.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto