Svizzera, 21 maggio 2021

Sommaruga voleva rimpatriare una jihadista, ma il Consiglio federale gli dice no

Il Consiglio federale boccia la richiesta del consigliere agli Stati Carlo Sommaruga (PS) di consentire il rimpatrio dalla Siria di una combattente jihadista cui è stato revocato il passaporto elvetico. “La protezione e la sicurezza della popolazione svizzera – si legge nella risposta all’interpellanza di Sommaruga – hanno la precedenza sugli interessi individuali”.

Sommaruga chiedeva di consentire il rimpatrio delle “spose dell’ISIS” partendo dal caso di una donna con passaporto svizzero e francese che nel 2016 era partita da Ginevra con le figlie per andare a combattere con l’ISIS, dove ha poi sposato un combattente jihadista.

Nel gennaio 2020 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) aveva preso la rarissima decisione di revocare il passaporto svizzero alla donna, considerandola un pericolo per la sicurezza nazionale.

Il consigliere agli Stati socialista però ha continuato a battersi affinché la donna e le due figlie potessero tornare in
Svizzera. “La Commissaria per i diritti umani presso il Consiglio d'Europa – ha scritto Sommaruga nella sua interpellanza - ha esortato gli Stati membri, tra cui la Svizzera, ad adottare tutte le misure necessarie per rimpatriare d'urgenza i loro cittadini minorenni che vivono nel campo di Al-Hol e a prevedere anche il rimpatrio delle rispettive madri, in virtù del principio dell'interesse superiore del minore sancito dalla Convenzione dell'ONU sui diritti del fanciullo”.

Ma il Consiglio federale non segue le argomentazioni di Sommaruga. Nella sua risposta, il governo afferma che un rimpatrio delle due figlie minorenni potrebbe essere preso in considerazione nell’interesse di queste ultime. Per quanto riguarda la madre, invece, non se ne parla.

“Esempi concreti di altri Paesi mostrano che è possibile rimpatriare minori nei loro Paesi di origine senza i genitori – conclude il Consiglio federale - ma con il consenso della madre o per ragioni umanitarie”.

Guarda anche 

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Viola Amherd avrebbe nascosto la partenza del capo dell'esercito al Consiglio federale

Evidentemente il clima all’interno del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in questi giorni non è dei pi&ugrav...
26.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto