I presenti fanno parte degli eletti nei consessi nazionali, cantonali e municipali, oltre a "ex-colonnelli senza funzioni pubbliche", i quali hanno approvato la creazione di un Consiglio esecutivo e di un'Assemblea generale, con a capo un coordinatore. Questi organismi serviranno a gestire il movimento politico, soddisfacendo così le richieste della base elettorale che aveva richiesto la formalizzazione di una nuova organizzazione.
I quattro coordinatori della Lega dei Ticinesi (Boris Bignasca, Michele Foletti, Roberta Pantani Tettamanti e Norman Gobbi) hanno sottoposto i nuovi statuti del Movimento all'Assemblea straordinaria, presieduta dal deputato Enea Petrini e coadiuvata dal segretario cantonale Piergiuseppe Vescovi.
/>
Dell'Assemblea generale fanno parte i soci fondatori (eletti nei consessi federali e cantonali al momento della costituzione, nonché gli ex Consiglieri di Stato e nazionali) e i soci ordinari (sindaci, vicesindaci e municipali). Questi "veglieranno sul movimento che sarà governato da un Consiglio esecutivo composto da sette persone (di diritto gli eletti in Consiglio di Stato, alle Camere federali e il Capogruppo in Gran Consiglio)".
Per quanto riguarda il Consiglio esecutivo, vi siederanno per il momento i membri di diritto, quindi Boris Bignasca, Claudio Zali, Norman Gobbi e Lorenzo Quadri. I membri mancanti saranno decisi in una nuova Assemblea in autunno.
Centrale, sottolinea il movimento di Via Monte Boglia, rimarrà il contatto con l'elettorato, il quale "verrà garantito a livello regionale e negli incontri pubblici tanto amati dalla base popolare. La Lega dei Ticinesi ha infatti deciso di confermare la tradizionale festa del 1° Agosto, con pranzo offerto, che si terrà a Giornico".
Dell'Assemblea generale fanno parte i soci fondatori (eletti nei consessi federali e cantonali al momento della costituzione, nonché gli ex Consiglieri di Stato e nazionali) e i soci ordinari (sindaci, vicesindaci e municipali). Questi "veglieranno sul movimento che sarà governato da un Consiglio esecutivo composto da sette persone (di diritto gli eletti in Consiglio di Stato, alle Camere federali e il Capogruppo in Gran Consiglio)".
Per quanto riguarda il Consiglio esecutivo, vi siederanno per il momento i membri di diritto, quindi Boris Bignasca, Claudio Zali, Norman Gobbi e Lorenzo Quadri. I membri mancanti saranno decisi in una nuova Assemblea in autunno.
Centrale, sottolinea il movimento di Via Monte Boglia, rimarrà il contatto con l'elettorato, il quale "verrà garantito a livello regionale e negli incontri pubblici tanto amati dalla base popolare. La Lega dei Ticinesi ha infatti deciso di confermare la tradizionale festa del 1° Agosto, con pranzo offerto, che si terrà a Giornico".
Guarda anche
Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri
Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino
"Baby Boomer in pensione, quale sarà la situazione a Mendrisio?"
*Interrogazione Lega dei Ticinesi Mendrisio
Lodevole Municipio,
apprendiamo dalla stampa che il Ticino si trova confrontato con una sfida demografica sempre pi&ugra...
31.07.2025
Ticino
"Non è il lupo, è la Lega che fa paura. Difendiamo l’operato di chi lavora seriamente"
Di fronte all’attacco orchestrato da UDC e Centro contro il Consigliere di Stato Claudio Zali, non possiamo più restare in silenzio. Si grida allo scandalo p...
25.07.2025
Ticino
"Quale futuro per la polizia comunale di Losone?"
*Interrogazione Lega Losone
Egregio Sindaco,
gentili e egregi Municipali,
Recentemente è stato pubblicato il concorso per la nomina di un nuovo comandante...
25.07.2025
Ticino