Svizzera, 02 settembre 2021

Per il presidente del PS "il Partito socialista si batte per i lavoratori che si alzano alle 8 del mattino"

Uno scivolone forse rivelatorio quello del co-presidente del Partito socialista Cedric Wermuth (nella foto), il quale, in un'intervista rilasciata a "Blick romandie" ha affermato che a creare ricchezza in Svizzera sarebbero i "lavoratori che si alzano ogni giorno alle 8 del mattino". Con questo Wermuth sottintende che alzarsi alle 8 del mattino sarebbe un orario particolarmente mattutino quando, non bisognerebbe neanche dirlo, la stragrande maggioranza di chi lavora si alza ben prima delle 8.

Un'affermazione che ha provocato l'ilarità di diversi internauti e che è stata ripresa dal Blick stesso in un articolo successivo, in cui si accusa il co-presidente socialista di confermare il clichè di un Partito socialista lontano dalla realtà dei lavoratori.

"La maggior parte dei politici del PS – scrive il quotidiano più letto della Svizzera - non ha idea della vita dei lavoratori, è un'accusa che i compagni devono ascoltare di continuo. Oggi un impiegato vota per l'UDC - e non vota per i tradizionali partiti dei lavoratori da molto tempo".

"Con la sua affermazione – continua l'articolo del Blick - il co-presidente del PS Cédric Wermuth sembra confermare il cliché: In un'intervista al Blick Romandie, ha detto che la pandemia ha mostrato chi crea veramente la prosperità in questo paese: 'Non sono i manager in Gucci o Prada, ma le persone che si alzano ogni giorno alle otto del mattino per fare i lavori di casa, per accudire
i bambini, per fare tutte le cose che rientrano sotto il termine di cura'".


Il Blick presenta in seguito un breve riassunto del rapporto tra socialdemocrazia (fra cui rientra anche il PS) e lavoratori. Studi mostrerebbero, stando alla pubblicazione svizzerotedesca, che in Svizzera i lavoratori si sono via via allontanati dal PS a partire dagli anni '80. A metà degli anni '90, è diventato l'UDC, con i suoi slogan anti-immigrazione e anti-UE, a diventare il partito di riferimento degli ambienti operai.

Un'opinione non condivisa dalla professoressa di politica svizzera Silja Häusermann, la quale sostiene che sarebbe un "mito" che la sinistra starebbe perdendo lavoratori a favore della "destra radicale", come la definisce lei. Dall'inizio del millennio, "i partiti socialdemocratici in Europa occidentale hanno perso molti più elettori a favore dei partiti verdi, di sinistra-liberale o di centro-destra che a favore dei partiti populisti di destra come l'UDC" si legge.

Secondo Häusermann, sarebbe soprattutto l'elettorato femminile della classe media che avrebbe voltato le spalle ai partiti socialdemocratici nel recente passato. Un forte esodo dagli strati sociali più bassi, ai quali appartengono i lavoratori "classici", non sarebbe stato tuttavia osservato. Lo stesso Wermuth, nuovamente interpellato dal Blick, sostiene che l'idea che i lavoratori starebbero lasciando il suo partito sarebbe "pura fake news".

Guarda anche 

Per il presidente del PS la Svizzera deve sostenere la coalizione militare guidata da Francia e Inghilterra

Il copresidente del Partito socialista svizzero, Cédric Wermuth, sostiene che la Svizzera debba essere integrata alla struttura di sicurezza europea. Secondo Wermu...
01.04.2025
Svizzera

"Lorenzo Quadri: un Bart Simpson che tiene davvero al Ticino"

Lorenzo Quadri si è distinto negli anni per la sua dedizione alla tutela degli interessi delle famiglie ticinesi, unendo la sua attività politica alla direz...
06.03.2025
Ticino

Viola Amherd avrebbe nascosto la partenza del capo dell'esercito al Consiglio federale

Evidentemente il clima all’interno del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in questi giorni non è dei pi&ugrav...
26.02.2025
Svizzera

Un rapporto accusa la Ruag di frodi massicce e corruzione

Lunedì il Controllo federale delle finanze ha segnalato gravi malfunzionamenti alla Ruag, azienda di armamenti di proprietà della Confederazione. La consigl...
25.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto