Svizzera, 13 settembre 2021

Il sindacato Unia possiede un patrimonio di oltre mezzo miliardo di franchi

Unia, il più grande sindacato svizzero, attivo nei settori dell'industria, della costruzione e dei servizi, finora aveva tenuto segreto il suo patrimonio. Ma oggi, l'ammontare del suo patrimonio è stato parzialmente rivelato dal Tribunale Federale a causa di una disputa legale.

Secondo quanto rivela il "Tages-Anzeiger", Unia aveva contestato la sua valutazione fiscale in 19 cantoni nel 2018 e aveva portato il caso davanti ai giudici di Losanna. Una mossa che, probabilmente senza volerlo, ha reso pubblico buona parte del patrimonio immobiliare del sindacato, pari a 118 proprietà nei 19 cantoni in cui la fiscalità era stata constestata.

Alcuni di questi edifici sono utilizzati dai suoi segretariati regionali mentre altri sono in affitto. Il valore ufficiale è di 389 milioni di franchi, con un valore di mercato stimato dal foglio
svizzerotedesco di oltre 500 milioni. Da notare che il Tribunale federale si è pronunciato a favore di Unia, che potrà quindi risparmiare sulle imposte.

Inoltre, l'unione ha un portafoglio titoli di 115 milioni di franchi e 63 milioni di franchi in conti bancari. Questo, sempre secondo il Tages-Anzeiger, rende Unia "l'organizzazione politica finanziariamente più potente della Svizzera".

Ma, nonostante la decisione del tribunale, il sindacato non ha risposto alle domande sul suo patrimonio limitandosi a commentare che "i beni di Unia sono anche i suoi fondi di sciopero. E il sindacato, che è organizzato come un'associazione, non è soggetto a nessuna regola di trasparenza". Inoltre, la Fondazione Unia possiede anche un gran numero di proprietà, ma non sono incluse nei conti del sindacato.

Guarda anche 

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

I picchiatori dell’Estudiantes e la partita della vergogna

LUGANO - Ci fu un tempo in cui il Mondiale per club si chiamava Coppa Intercontinentale. Vi partecipavano solo due squadre: i campioni del Sudamerica e i campioni d&...
10.03.2025
Sport

“Il dominio di Pogacar durerà, ahinoi, a lungo”

LUGANO - Beppe Conti, scrittore e giornalista di ciclismo fra i più affermati dei nostri tempi, ha iniziato a masticare la professione alla Gazzetta dell...
23.01.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto