Svizzera, 01 ottobre 2021

Miliardo di coesione all'UE, "un cedimento che avrà conseguenze deleterie per la Svizzera"

La Lega dei Ticinesi, in un comunicato stampa trasmesso giovedì sera, deplora la "sciagurata" decisione del parlamento di versare il contributo di coesione all'UE.

Secondo il movimento di Via Monte Boglia, questo versamento non dà alcuna garanzia che le discriminazioni dell'UE verso la Svizzera cesseranno, ma anzi si aspetta che accada il contrario.

"Non c’è alcuna garanzia – si legge nel comunicato - che, dopo la decisione odierna, le discriminazioni ai nostri danni cesseranno. Anzi, è assai più verosimile che accadrà il contrario. Versare miliardi di Fr in tangenti all’UE in tempo di crisi economica è un insulto ai contribuenti svizzeri. Cedere agli indegni ricatti di Bruxelles è una mossa autolesionista che indebolisce la posizione del Paese, dimostrando che la Svizzera è ricattabile".

Per questo la Lega si aspetta che, dopo aver incassato il contributo votato ieri, oltre a chiedere ulteriori pagamenti,"l’UE pretenderà di imporci le sue leggi ed i suoi giudici stranieri, come era del resto previsto dall’accordo quadro istituzionale".

I partiti responsabili di aver ceduto al "ricatto" sul secondo contributo di coesione, PLR, PPD, PS, Verdi e Verdiliberali sarebbero quindi responsabili di aver "innescato una spirale discendente che avrà conseguenze deleterie sulla sovranità e sull’indipendenza della Svizzera". E di questo la Lega dei Ticinesi spera gli elettori svizzeri se ne ricorderanno in futuro.

Di seguito il comunicato stampa integrale della Lega dei Ticinesi


Contributo di coesione all’UE: le maggioranze politiche cedono ai ricatti e svendono la Svizzera


La Lega dei Ticinesi deplora la sciagurata decisione delle maggioranze politiche federali di versare il contributo di coesione all’UE.

Le
Camere federali nel 2019 avevano giustamente deciso di bloccare il versamento dell’enorme somma, 1.3 miliardi di Fr, fino a quando Bruxelles non avesse smesso di discriminare la Svizzera.
Da allora le discriminazioni sono aumentate: al mancato riconoscimento dell’equivalenza borsistica si è aggiunta l’esclusione della Svizzera dai programmi Horizon. Però ora il parlamento, con un’indecorosa quanto pavida giravolta, cambia radicalmente la propria posizione e paga il “pizzo”.

Lo paga in cambio di nulla: non c’è alcuna garanzia che, dopo la decisione odierna, le discriminazioni ai nostri danni cesseranno. Anzi, è assai più verosimile che accadrà il contrario.
Versare miliardi di Fr in tangenti all’UE in tempo di crisi economica è un insulto ai contribuenti svizzeri. Cedere agli indegni ricatti di Bruxelles è una mossa autolesionista che indebolisce la posizione del Paese, dimostrando che la Svizzera è ricattabile.

L’Unione europea evidentemente non si accontenterà di incassare il contributo di coesione votato oggi: infatti già pretende, come ha annunciato l’eurocommissario Maros Sefcovic titolare del dossier dei rapporti con la Svizzera, che questi contributi miliardari diventino ricorrenti.

Non contenta di estorcere i nostri soldi, l’UE pretenderà di imporci le sue leggi ed i suoi giudici stranieri, come era del resto previsto dall’accordo quadro istituzionale.

Cedendo – così come il CF - al ricatto sul secondo contributo di coesione, PLR, PPD, PS, Verdi, Verdiliberali, eccetera innescano una spirale discendente che avrà conseguenze deleterie sulla sovranità e sull’indipendenza della Svizzera.

Le maggioranze politiche proseguono con la loro perniciosa linea di svendita del Paese: ci auguriamo che gli elettori se ne ricorderanno.

Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

“Un’impresa memorabile. Ma ora rompiamo il tabù”

GINEVRA - Il calcio romando non vince più un titolo svizzero dal 1999. Tanti, troppi anni, un lasso di tempo in cui nella regione francofona ci sono stati fal...
08.04.2025
Sport

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto