Mondo, 11 ottobre 2021

L'UE vuole vietare l'alcol al volante e generalizzare il limite di 30km/h nei centri abitati

Il Parlamento europeo mercoledì scorso ha adottato a larga maggioranza una risoluzione che chiede la tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza e una generalizzazione del massimo di 30 km/h nelle zone residenziali e nelle zone con molti pedoni e ciclisti.

"La velocità è un fattore determinante in circa il 30% degli incidenti stradali mortali e un fattore aggravante nella maggior parte degli incidenti", si legge nel testo della risoluzione, che sottolinea come l'UE non ha raggiunto il suo obiettivo di dimezzare le morti per incidenti stradali tra il 2010 e il 2020. La diminuzione è stata del 36%. Ci sono "circa 22'700 morti e 120'000 feriti gravi sulle strade dell'Unione" ogni anno, e il tasso di mortalità stradale tende a stagnare.

L'UE mantiene un obiettivo strategico di "zero morti" e "zero feriti gravi"
sulle sue strade entro il 2050. Ma il panorama è cambiato, con l'avvento negli ultimi anni dei dispositivi mobili (smartphone, ecc.) che sono nuovi motivi di distrazione del conducente, il che preoccupa i deputati UE.

Gli europarlamentari ritengono che sia tempo che la Commissione aggiorni una serie di raccomandazioni sulla sicurezza stradale, come quella di 20 anni fa sul tasso massimo di alcol nel sangue. Nella risoluzione si afferma che l'alcol avrebbe un ruolo in "circa il 25% di tutti gli incidenti stradali mortali" (15% per la droga) e chiede quindi alla Commissione europea di raccomandare un quadro di "tolleranza zero" per l'alcol e le sostanze psicoattive illegali, e di raccomandare standard e linee guida comuni "sui controlli su strada per la guida sotto effetto di droghe" o sull'installazione di "interblocchi alcolici".

Guarda anche 

Basta poco per mettere KO questo Lugano

CLUJ (Romania) – Tre partite ufficiali, 1 gol. Tre partite ufficiali, 2 sconfitte e 1 pareggio per 0-0. Il trend negativo che il Lugano si porta dietro da gennaio &...
01.08.2025
Sport

Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"

ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Trump dà a Putin "da 10 a 12 giorni" per fermare la guerra, "se no ci saranno sanzioni pesanti"

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che dà al presidente russo Vladimir Putin "10 o 12 giorni" per porre fine al conflitto i...
29.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto