Svizzera, 12 ottobre 2021

Civilista non si presentava a lavoro ma riceveva comunque le indennità, condannato insieme al suo "capo"

Un civilista e il direttore di una casa per anziani del canton Vaud si sono messi d'accordo per fare il modo che il primo incassi le indennità senza nemmeno presentarsi a lavoro. I due, come riferisce "Le Matin", si conoscevano già prima che il civilista richiedesse di lavorare nello stabilimento. Nell'autunno del 2019 si erano accordati per un periodo lavorativo di 26 giorni, il quale era stato approvato dall'Ufficio federale del servizio civile. Ma il giovane non si era mai presentato e ha continuato a lavorare durante il suo presunto impegno nella casa per anziani, intascando senza battere ciglio i 2'300 franchi di indennità di perdita di guadagno (IPG) destinati a compensare la perdita di guadagno professionale di questo lavoratore indipendente.

Da parte sua, il direttore dello stabilimento ha compilato i moduli come se nulla fosse successo, attestando che aveva
beneficiato dell'aiuto del civilista. Un controllo durante l'ultimo giorno del periodo lavorativo aveva invece dimostrato che il giovane non era presente. Non viene rivelato se il controllo è avvenuto in seguito a una segnalazione, se l'Ufficio federale del servizio civile era sospettoso o se è stata solo una coincidenza. In ogni caso, il procuratore incaricato del caso non ha creduto alle giustificazioni date in seguito e ha accusato i due di frode dell'assicurazione sociale, falsificazione e violazione della legge federale sul servizio civile. Anche se il direttore dello stabilimento è stato riconosciuto colpevole solo di complicità in questi reati, ha condannato entrambi gli uomini alla stessa pena: 180 aliquote giornaliere sospese, una multa di 4'000 franchi svizzeri e una richiesta di risarcimento per l'importo delle prestazioni indebitamente ricevute.

Guarda anche 

Un ex manager della Ruag avrebbe frodato decine di milioni alla Confederazione (e oggi vive nel lusso)

Un ex manager dell'azienda di armamenti Ruag avrebbe guadagnato milioni di franchi vendendo materiale della Confederazione a prezzi esagerati. Secondo quanto riporta ...
16.03.2025
Svizzera

Per anni finge di essere malata per incassare l'AI, scoperta dopo aver ricevuto 173'000 franchi

A Lucerna una donna di nazionalità kosovara è accusata di aver frodato l'Ufficio dell'assicurazione invalidità (AI). Per anni, per poter bene...
26.02.2025
Svizzera

Un rapporto accusa la Ruag di frodi massicce e corruzione

Lunedì il Controllo federale delle finanze ha segnalato gravi malfunzionamenti alla Ruag, azienda di armamenti di proprietà della Confederazione. La consigl...
25.02.2025
Svizzera

Grazie a un trucco riescono a sottrarre 130'000 franchi a un Casinò

A marzo, undici cittadini cinesi hanno messo a segno il più grande colpo che la scena del gioco d'azzardo svizzera abbia mai visto. Utilizzando una tecnol...
19.06.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto