Opinioni, 10 dicembre 2021

1917: I bisogni del Ticino

Care amiche e cari amici

Nel giorno dell’immacolata, costretto a casa dalla copiosa nevicata, ho preso in mano un importante testo, che mi giunge dai miei avi, le Pagine scelte di Brenno Bertoni. Nato nel 1860, bleniese, avvocato, grande giornalista, professore, illustre politico liberale, magistrato, deputato al Gran Consiglio al Consiglio Nazionale e agli Stati, uomo di vasta e profonda cultura. Difficile riassumerne le qualità: egli amava definirsi un “originale”, nel senso che faticava a seguire la disciplina di partito, preferiva giudicare da sé, agire secondo il personale convincimento, mettersi fuori dalle opinioni dominanti e quando necessario andare contro corrente. 

Grande carattere d’indipendenza, profonda devozione per la cosa pubblica, laboriosità e disinteresse, amore per le tradizioni e la cultura. Impersonava insomma quelle qualità e quel modo di porsi che oggi, indipendentemente dagli orientamenti politici, fatichiamo a ritrovare. E allora invito tutti a riscoprirlo un poco: non può che far bene ed arricchire lo spirito.

Per illustrare quanto il suo pensiero possa a distanza di un secolo essere ancora attuale, riporto un passo di una sua conferenza tenuta nel1917 alla Società svizzera dei commercianti sul tema 
“I bisogni del Ticino”. 

“…Noi abbiamo bisogno soltanto di poter curare le nostre industrie, i nostri commerci, di poter compiere la grande opera patriottica di frenare il flusso della nostra emigrazione, se vogliamo diminuire l’influsso
di un’eccessiva immigrazione. Nel Cantone Ticino l’immigrazione nell’ultimo mezzo secolo è immensa, sono quasi 50'000 sopra 150'000 gli stranieri che hanno trovato lavoro ed occupazione e domicilio nel Cantone; inquantochè agli stranieri portati dalle statistiche dobbiamo aggiungere le molte altre migliaia di stranieri che in questi ultimi 30 o 40 anni sono stati naturalizzati. E intanto migliaia di ticinesi vanno a portare la loro gioventù, la loro energia, la loro forza nelle Americhe, nella Francia, nell’Inghilterra, in Italia.
In questo scambio di forze attive del Ticino, che sono emigrate perchè le condizioni del mercato ticinese erano inferiori alle loro esigenze e che sono state sostituite da elementi del di fuori, abbiamo perduto milioni e milioni, economicamente, non solo, ma anche il più bel sangue, il più bel vigore della nostra schiatta, della nostra stirpe e della nostra razza locale.
Ora quello di cui abbiamo bisogno per fronteggiare la penetrazione di una eccessiva immigrazione straniera è soltanto di trovare occupazione al ticinese nel Canton Ticino. Trovare nel Cantone il lavoro che il ticinese cerca altrove dev’essere il compito di ogni beninteso sforzo patriottico…”

Con l’augurio che in questo momento di grande ebbrezza aperturista la politica possa riconsiderare almeno un poco i propri orizzonti e, assieme al mondo imprenditoriale, ritrovare amore e attenzione per la nostra nazione e il nostro popolo vi saluto cordialmente. 
 
Piergiuseppe Vescovi
Economista

Guarda anche 

Un pedaggio ai confini non è contrario ai bilaterali

Da due anni, a seguito di mozioni della sinistra e del Centro, sotto le cupole federali è tornato in auge il pedaggio autostradale al Gottardo. Un simile balzello ...
07.09.2025
Opinioni

L'iniziativa della Lega mette in crisi le finanze comunali? O mette a nudo la loro malagestione?

Non c'è niente di più frustrante di vedere la solita storia ripetersi. Ogni volta che si presenta l'opportunità di alleggerire il carico fisc...
04.09.2025
Opinioni

"Basta regali all’estero: aiutiamo i giovani, gli anziani e i prodotti svizzeri"

Il Ticino continua a svuotarsi. I giovani, dopo la formazione, scelgono di andare oltre Gottardo in cerca di opportunità concrete e stipendi dignitosi. E non sono ...
17.08.2025
Opinioni

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto